Il lavoro perduto e ritrovato

Informazioni
A cura di: Gianni Vattimo Pasquale Davide de Palma Giuseppe Iannantuono

Collana: SX
2012, 260 pp.
ISBN: 9788857512082
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il lavoro perduto e ritrovato è una riflessione interdisciplinare sulle tematiche del lavoro. Il tema della qualità umana del lavoro è posto al centro della narrazione, infatti nell’era del postglobal la vera ricchezza di un’azienda è il suo capitale umano, che merita di essere valorizzato sia attraverso lo sviluppo delle capacità e competenze di ciascuno, sia promuovendo un miglioramento complessivo della qualità della vita di tutti coloro che sono coinvolti nella vita dell’azienda.

---

Introduzione
di Gianni Vattimo

Soffrire al lavoro: epurare le passioni o aprire la via all’azione?
di Alain Ehrenberg

Lavoro, tempo, capitalismo in accelerazione
di Alessandro Casiccia

Per un diritto del lavoro “responsabile”
di Riccardo Del Punta

Per un diritto del lavoro che includa giovani e donne
di Gaetano Veneto

Pensare, riscoprire e conoscere il lavoro
di Maurizio Zipponi

Sensibilmente sovrasensibile. L’ideologia del capitale umano
di Diego Fusaro

Il lavoro nell’era del management della complessità
di Gianfranco Dioguardi

La rivoluzione della complessità, per un management controcorrente
di Alessandro Cravera

Gestione della complessità: tanti luoghi comuni, una prospettiva
di Franco Debenedetti

Il governo dell’impresa e il management della complessità
di Gianfranco Rebora

L’organizzazione: leva strategica per lo sviluppo individuale
di Amelia Manuti

La speranza di Non Essere soli... in cammino verso la nuova era del lavoro!
di Maurizio Agnesa e Pasquale Davide de Palma

Flessibilità e merito per un nuovo mondo del lavoro: il caso Microsoft
di Luca Valerii

Dal benessere al bellessere nel lavoro
di Enzo Spaltro

---

Gianni Vattimo, Professore emerito di filosofia teoretica all’Università di Torino, dove si è laureato in Filosofia con Luigi Pareyson. Ha poi proseguito gli studi in Germania con Hans-Georg Gadamer e, al ritorno in Italia nel 1964, ha iniziato a insegnare all’Università di Torino, prima Estetica e poi Filosofia Teoretica. Preside di Facoltà (a Torino, negli anni ’70-80) e visiting professor in diverse università americane (Yale, Los Angeles, New York University, State University of New York). Negli anni ’50, ancora studente, ha lavorato ai programmi culturali della Rai, conducendo tra l’altro il programma televisivo “Orizzonte”, settimanale di politica e informazione. E’ uno dei più noti filosofi italiani, tradotto in numerose lingue. Ha tenuto conferenze e seminari in università di tutto il mondo, e ha ricevuto lauree honoris causa da diversi atenei in Europa e in America. Attualmente è vicepresidente dell’Academía da Latinidade. Nel 2009 è stato rieletto al Parlamento europeo, dopo il primo mandato dal 1999 al 2004.

Pasquale Davide de Palma, È laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche nel curriculum di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Bari (tesi sperimentale in psicologia delle organizzazioni), ha conseguito un master in gestione del risorse umane (Midiform) e una qualifica postdiploma in Esperto della Commercializzazione Estera. I suoi interessi sono incentrati nello studio dello Human Capital Management. Promuove all’interno dei contesti lavorati l’utilizzo del Bilancio del Capitale Umano. Cura il blog dashumankapital.wordpress.com

Giuseppe Iannantuono, Dottore in retorica con una tesi su La menzogna nel discorso : un contributo alla teoria della società della comunicazione come retorica delle passioni. Direttore tesi Gianni Vattimo. Assistente di Estetica presso l’Università di Torino. Attualmente lavora al Parlamento europeo in qualità di consigliere politico nell’ufficio dell’On. Prof. Gianni Vattimo. Ha pubblicato diversi saggi tra i quali Il discorso e la società (Torino, 1999); Identità e differenze (Regione Piemonte, 2000); Linguaggi e temi della destra in Europa (Roma, 2002); Politica e cultura. L’età dell’informazione (Torino, 2002); L’Europa a Sud (Torino, 2003); Appunti sull’Europa (Torino, 2004); L’Europa e la politica del Vicinato (Torino, 2004); Visibilità del potere e la retorica della menzogna. Un’indagine sul sistema d’informazione dei mass-media (Milano, 2006).