Giovanni Invitto

La misura di sè tra virtù e malafede

Lessici e materiali

Informazioni
Collana: Filosofie
2012, 170 pp.
ISBN: 9788857512174
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Ognuno di noi nella vita avrà sentito rivolgersi la classica espressionerimprovero: «Questo da te non me lo sarei mai aspettato?». Ciò sta ad indicare che, nella percezione dell’altro, siamo dati una volta per tutte. Noi avvertiamo, invece, la permanente latenza di possibili scelte nuove e dirompenti. Non vogliamo, insomma, rappresentare un’icona immobile nell’immaginario altrui. Però il problema non si risolve nell’annullare la nozione e la percezione di un nostro «sé»: senza di esse non potremmo mai operare scelte basate su un minimo di continuità e coerenza, che sono pure necessarie per costituirci in unità di persona. Si tratta di mettere in conto che il sé è in permanente divenire, perché la realtà, il contesto, gli eventi chiedono integrazioni, crescite, tagli. Allora abbiamo la consapevolezza del sé, di essere un sé. Ma cos’è il «sé» di cui ognuno di noi dovrebbe o vorrebbe avere misura? E con quali categorie misurarlo? Ed è possibile questa misurazione che ci permetterebbe di evitare sopravalutazioni o sottovalutazioni di quello che “siamo” o potremmo essere?

Giovanni Invitto è ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università del Salento. I suoi interessi scientifici riguardano soprattutto il dibattito filosofico contemporaneo. Nel 1987 ha fondato la rivista “Segni e comprensione”, ora rivista internazionale online che continua a dirigere. Negli ultimi tempi tratta soprattutto il rapporto tra filosofia e narrazione. Tra le sue pubblicazioni Le idee di Felice Balbo (1979), Sartre. Dal “gioco dell’essere” al lavoro ermeneutico (II ed. 2005), Sartre. Dio una passione inutile (2001). Con Mimesis ha tra l’altro pubblicato: La tessitura di Merleau-Ponty (2002), L’occhio tecnologico. I filosofi e il cinema ( 2005), Idee e schermi bianchi (2007), Fra Sartre e Wojtyla. Saggi su fenomenologie ed esistenze (2007), La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni (2010), Merleau-Ponty par lui même (2010).