Enzo Cocco

La melanconia nell'età dei lumi

Informazioni
Collana: Filosofie
2012, 136 pp.
ISBN: 9788857512419
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nell’età dei lumi la melanconia oscilla tra sofferenza e gioia. È il sentimento dell’abituale imperfezione dell’uomo ma anche la voluttà di un rimpianto accompagnato da ricordi piacevoli. È memoria di un lontano bonheur (cui si sa che bisogna rinunciare per sempre) e anche una sorta di convalescenza dell’anima (in cui una singolare felicità nasce dalla propria ‘infermità’). Raffigurata nelle sue molteplici forme (mélancolie noire, spleen, vapeurs, mélancolie douce), la melanconia settecentesca rivela una sua costitutiva ambivalenza, mostrandosi contemporaneamente, causa di follia e di genialità, di dolore e d’inatteso piacere.

Enzo Cocco insegna “Filosofia della storia” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno. Tra i suoi lavori, alcuni saggi e volumi sulle “immagini di viaggio” (Figure di viaggio e crisi del soggetto, Napoli 1990, Viaggio e metafisica, Milano 1996, Hölderlin e le vie del viandante, Bologna 2000). Studioso di aspetti e temi dell’illuminismo, ha tradotto e curato le Lettere sulla botanica di Rousseau (Milano 1994), ed è autore del volume Etica ed estetica del giardino (Milano 2003). Per le edizioni “il ramo” (Rapallo), negli anni più recenti ha curato i volumi di Voltaire, Il sommo male (2004), La felicità mondana (2006), Contro Rousseau (2007), e del Marquis d’Argens, La vita felice (2010), L’amicizia (2010), Sogni filosofici (2011).