Sante Maletta

Il giusto della politica

Il soggetto dissidente e lo spazio pubblico

Informazioni
Collana: Percorsi di confine
2012, 136 pp.
ISBN: 9788857512716
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Se c’è un’esperienza che oggi accomuna i membri delle società tardo-moderne è senza dubbio quella dell’impotenza, cui fa da controcanto la crisi dello spazio pubblico. Al termine di un percorso che tocca alcuni dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo (H. Arendt, A. Honneth, A. MacIntyre), questo volume indica una possibile via di uscita nell’esperienza del dissenso rintracciabile nelle vicende drammatiche del totalitarismo novecentesco, con particolare attenzione al caso di Charta 77 e ai suoi “martiri filosofici”, J. Pato?ka e V. Havel. In definitiva è nella figura del “giusto” - della persona giusta - che diviene possibile individuare un fondamento normativo non formale per la filosofia pratica contemporanea capace di salvare l’agency individuale e collettiva e allo stesso tempo in grado di ridare un’anima allo spazio pubblico.

Santa Maletta è Ricercatore di Filosofia politica presso l’Università della Calabria. Tra le sue principali pubblicazioni Hannah Arendt e Martin Heidegger. L’esistenza in giudizio (2001), Biografia della ragione. Saggio sulla filosofia politica di MacIntyre (2008). È membro della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP) e dell’International Society for MacIntyrian Enquiry (ISME) ed è inoltre segretario della redazione scientifica dell’associazione Prologos. Collabora con l’Institute for the International Education of Students (IES) di Milano, con la rete Storia e memoria e con l’organizzazione internazionale Foresta dei giusti nel mondo (Ga.Ri.Wo.).