Francesco F. Calemi

Dal nominalismo al platonismo

Il problema degli universali nella filosofia contemporanea

Informazioni
Collana: La Scala e l’album
2012, 324 pp.
ISBN: 9788857513263
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Print on Demand  € 22,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Dal nominalismo al platonismo ha vinto il secondo posto al bando "Opera Prima di Filosofia 2013" indetto dalla Consulta Filosofica Nazionale.

Il nostro senso della realtà ci induce a credere che esistano non solo gli individui particolari che ci circondano ma anche le proprietà che essi esibiscono. Le attribuiamo, le descriviamo, le classifichiamo, le contiamo, le misuriamo, le identifichiamo, le distinguiamo e ne affermiamo l’esistenza. Qualora non fossero reali, di cosa mai parleremmo? Eppure, sin da Platone, la tradizione filosofica attesta come non sia facile determinare se e cosa siano le proprietà. Posto che esistano realmente, sono universali o particolari, eterne o contingenti? Si tratta di entità trascendenti o immanenti? E se invece non esistono, ha senso intenderle come illusioni concettuali, proiezioni linguistiche, o addirittura come riflessi dell’esistenza di mondi possibili diversi dal nostro, o pensieri appartenenti alla mente di Dio? La presente ricerca affronta questi ed altri interrogativi che si accendono attorno al bimillenario «problema degli universali» nel contesto filosofico contemporaneo.

Francesco F. Calemi è ricercatore presso l’Università di Perugia, dove ha conseguito la laurea in Filosofia e il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze Umane. Si occupa prevalentemente di metafisica, metaontologia e filosofia del linguaggio. Ha inoltre svolto attività di ricerca presso la Columbia University (New York) e il C.U.N.Y. Graduate Center (New York). è uno dei responsabili scientifici del progetto interuniversitario “OntoForMat: Classical Paradigms and Theoretical Foundations in Contemporary Research in Formal and Material Ontology” che coinvolge l’Università di Perugia, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del comitato scientifico della Rivista italiana di filosofia analitica e autore di vari saggi, ha curato la traduzione italiana del testo «Metafisica» di Peter van Inwagen (Siena 2011).