
Emma Palese
La filosofia politica di Zygmunt Bauman
Individuo, società, potere, etica, religione nella liquidità del nostro tempo
Emma Palese
La filosofia politica di Zygmunt Bauman
Individuo, società, potere, etica, religione nella liquidità del nostro tempo
Zygmunt Bauman si presenta come uno dei più grandi interpreti del nostro tempo presente: dello scorrere di un mondo che sembra assumere le sembianze di una massa informe tendente al continuo e incessante cambiamento. Non si tratta di un’epoca moderna, né tanto meno postmoderna: semmai, quest’epoca può essere ben identificata come modernità liquida: concetto, quest’ultimo, capace di focalizzare l’attenzione sulle trasformazioni che – ai nostri giorni – investono l’esistenza umana dirigendosi verso le determinazioni generalissime della politica della vita. La modernità liquida di Bauman diviene quel termine capace di superare lo stesso concetto di postmodernità, poichè sostanzialmente proteso verso la contemporaneità: dimensione in cui la stessa vita guarda a ciò che è momentaneo, più che durevole; al consumo immediato più che al prodotto stabile e duraturo; alla concezione dell’identità come “compito” e non più come “dato”; alla ritualizzazione dello shopping per appagare quel bisogno di completezza.
Emma Palese è dottore di ricerca in “Filologia ed ermeneutica del testo filosofico” presso l’Università del Salento, cultrice della materia in Filosofia Politica SSD SPS/01. Le sue pubblicazioni più recenti: Bios, zoè, psychè. Ritrovare l’unicità della vita, in F. Ricci (a cura di), Corpo, politica e territorio, Roma 2010; Da Icaro a Iron Man. Il corpo nell’era del post-umano, Mimesis, Milano-Udine, 2011; Il giardino della regina rossa. Nudità, identità esclusione nell’era della globalizzazione, in «Metabasis», anno VI, n. 11, 2011; Ex corpore. Antologia filosofica sul corpo, Mimesis, Milano-Udine, 2012; Il ritorno del dio Pan. Desacralizzazione del corpo, desecolarizzazione del potere: paradigmi contemporanei, in «Metabasis», anno VI, n. 12, 2012; Benvenuti a Gattaca. Corpo liquido, pedicopolitica, genetocrazia, Mimesis, Milano-Udine, 2012; Robots and cyborgs: to be or to have a body? in «Poiesis & Praxis: International Journal of Technology Assessment and Ethics of Science», Springer, Berlin/Heidelberg, volume 8, Number 4, 2012.