
Agalma 27 - Agalmatofilia
Agalma 27 - Agalmatofilia
Editoriale
Due agalmatofilie
Premessa
Il nome giusto
Agalmatofilia
Louis Gernet, La nozione mitica del valore in Grecia
Karl Kerényi, Ágalma, Eikon, Eidolon
Sergio Benvenuto, Ágalma nel Simposio platonico
Matteo Bonazzi – Fulvio Carmagnola, Il primo dei nomi. L’Ágalma di Lacan
Tommaso Guariento, Iconologia dei simulacri
Ugo di Toro, Agalmaerotismo e metamorfosi nei miti greci
Note e rassegne
Giampiero Moretti, Il divino, l’umano e l’immagine. Ágalma in Karl Kerényi
Recensioni
Hansjörg Bloesch, Agalma. Kleinod, Weihgeschenk, Götterbild (Andrea De Santis)
Stefania Bonfiglioli, Agalma. Icone e simboli tra Platone e il neoplatonismo (Alessandro Sacchetti)
Fulvio Carmagnola, Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di Ágalma (Enea Bianchi)
Schede
Riccardo Panattoni, Black-out dell’immagine.Saggio sulla filosofia e gli anacronismi dello sguardo (Andrea Nicolini)
Ludwig Wittgenstein, Conversazioni e ricordi (Loredana Di Adamo)
Segnalazioni
Carlo Cappa, Rodrigo Duarte, Michel Foucault, Giulio Latini, Federico Lodoli, Ugo Mattei, Lucio Russo, Peter Sloterdijk, Roberto Terrosi
Abstracts
Notizie sui collaboratori