Alessandra Cislaghi

Essere fuori di sé

Saggio sulla soggettività estatica

€ 16,00  € 15,20

Alessandra Cislaghi

Essere fuori di sé

Saggio sulla soggettività estatica

Informazioni
Collana: Essere e libertà
2012, 148 pp.
ISBN: 9788857514185
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’espressione “fuori di sé” indica nel linguaggio comune uno straniamento dalla situazione ordinaria, dal semplice stupore sino alla pazzia. Filosoficamente quella medesima espressione significa la condizione specifica del vivere umano, decentrata già rispetto all’identità biografica: l’io cerca se stesso, dunque non è in sé. Il saggio riannoda i fili di questa costitutiva dislocazione a partire da alcuni miti: Eva, Narciso, Orfeo, Psiche, l’eros platonico. Lo stato eccentrico dell’io rispetto a se stesso implica la natura del corpo e si manifesta in modo estremo nelle esperienze d’amore e di follia, sino all’estasi. La costellazione tematica si affida, in particolare, ad alcuni passi celeberrimi di Kierkegaard intrecciati alle pagine contemporanee di Marion e Henry e si disegna attraverso le analisi di Jaspers, Merleau-Ponty, Levinas, Sartre e Blanchot, tutti attenti alla soggettività estatica. L’itinerario giunge a interrogare lo stato di grazia di chi può finalmente dire “io sono”.

Alessandra Cislaghi è ricercatrice di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Il suo lavoro si muove nell’ambito dell’ermeneutica e della fenomenologia contemporanee con attenzione specifica al tema della soggettività. Tra le sue pubblicazioni: Il sapere del desiderio. Libertà metafisica e saggezza etica (2002); La frattura originaria. Riflessioni sulla condizione umana postedenica, 2006; presso Mimesis, Parresìa, 2008 e, a sua cura, Intrecci filosofici. Pensare il sé a Oriente e a Occidente, 2012.