Carmelo Buscema

L'epocalisse finanziaria

Rivelazioni (e rivoluzione) nel mondo digitalizzato

Informazioni
Collana: Eterotopie
2012, 106 pp.
ISBN: 9788857515120
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La tesi che attraversa le pagine di questo testo interpreta l’attuale condizione di crisi – che si manifesta nella forma eclatante e atterrente del “profondo rosso” finanziario ed economico – come il segno, il risultato e il processo stesso di tensioni, frizioni e rotture profondissime. Queste scaturiscono da un epicentro intimo dello sviluppo storico della vita sociale, dei rapporti di potere e produttivi, così come del rapporto generale dell’umanità con il mondo. A tale epicentro, che oggi scatena la crisi “apocalittica” da cui prendiamo le mosse, qui diamo il nome di “nichilismo” e la veste contemporanea della continua creazione ex nihilo di bit digitali e denaro mero segno - fiat bit, fiat money. L’obiettivo del testo è di rintracciare – al punto di incrocio tra le riflessioni della filosofia, della sociologia e dell’economia – le principali dinamiche storiche e materiali che attraversano e agitano il nostro tempo di crisi. Nonché di individuare nel nuovo campo sociale di azione, prodotto dai processi di finanziarizzazione e digitalizzazione, lo spazio strategico dove l’esercizio della riflessione critica e scientifica, nonché l’azione dei movimenti e delle soggettività, devono concentrarsi nello sforzo urgente di comprensione e trasformazione del mondo. È in questo nuovo campo, infatti, definito dal nuovo episteme digitale all’opera nelle relazioni sociali, politiche ed economiche, che l’ipotesi del libro colloca il processo di ricostituzione della struttura dei rapporti di potere determinanti nella contemporaneità.

Carmelo Buscema (Messina, 1976) è Ricercatore confermato di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università della Calabria, dove insegna “Economia, società e geopolitica in una prospettiva di lungo periodo” e “Rapporti politici internazionali”. Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Messina, ed ha conseguito il Dottorato in “Scienza, tecnologia e società” presso l’Università della Calabria. Ha condotto ricerche internazionali in Spagna, in Messico, negli Stati Uniti e in Ecuador, mettendo al centro delle sue rifl essioni i fenomeni delle migrazioni, della fi nanziarizzazione e delle nuove tecnologie della comunicazione. È autore di monografi e e saggi, tra cui The Harvest of Dionysus (2011), La rappresentazione del mondo nella “sfera generale” (2010), La Sineddoche Migratoria (2009), Tempi e Spazi della Rivolta (2008), bOrder-Disorder (2007) e Camminare Producendo (2005).

Recensioni

Attilio Scarpellini - Qui Comincia (Radio Tre), 22 settembre 2016
"L'epocalisse finanziaria di Buscema"
Ascolta la puntata

Cristina Toti - sinistrainrete.info, 21 settembre 2016
"L'epocalisse finanziaria, di Carmelo Buscema"
Leggi la recensione