Claudia Battaino

Vacant spaces

Recycling architecture / La periferia inglobante

€ 19,00  € 18,05

Claudia Battaino

Vacant spaces

Recycling architecture / La periferia inglobante

Informazioni
Collana: Architettura
2012, 144 pp.
ISBN: 9788857515700
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Vacant Spaces affronta il tema del ri-ciclo architettonico per la rigenerazione urbana di oggetti e spazi residuali prodotti volontariamente o involontariamente dalle forme di urbanizzazione del presente. Lo studio riguarda in particolare edifici e aree di origine produttiva, artigianale, commerciale, infrastrutturale dismessi, in via di abbandono o oggetto di potenziali abbandoni, assumendo quale osservatorio privilegiato un ambito paradigmatico che presenta casi di criticità riscontrabili in molti territori dell’Italia del nord-est. Proponendo una nuova declinazione del progetto contemporaneo come strumento per la trasformazione sia dei luoghi, sia delle regole del contesto urbano costruito, il libro affronta un tema ancora poco indagato, ovvero le possibili strategie e azioni per riconvertire funzionalmente e riqualificare morfologicamente oggetti e materiali di recente costruzione e privi di qualità.

Claudia Battaino, ricercatrice all’Università di Trento, Corso di laurea in Ingegneria- Architettura. Dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana all’IUAV di Venezia, fa parte del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Ambientale, Architettura per la città e il paesaggio. Ha tenuto seminari e conferenze all’Università di Las Palmas de Gran Canaria, all’Università di Cottbus, attualmente è Visiting Professor presso il Politecnico di Cracovia. Si occupa di progetti e ricerche riguardanti la riconversione fisica e funzionale di spazi urbani periferici e di siti dismessi e marginali. Per Mimesis ha pubblicato: Public/open spaces. Spostamenti concettuali, 2012.

Vacant Spaces addresses the issue of the architectural re-cycle for urban regeneration urban of residual objects and spaces produced, voluntarily or involuntarily, by the recent forms of urbanization. In particular, this research concerns buildings and places of productive origin, abandoned, being abandoned or new potential dropouts, assuming as a privileged observatory a paradigmatic area with critical cases common to many parts of northern-east of Italy. By proposing a new version of contemporary project as a means for the transformation of the places and rules of the urban built environment, the book investigated a little studied theme, that is the possible strategies and actions for the functional reconversion and the morphological requalification of recent objects and materials without quality.

Claudia Battaino, lecturer at the University of Trento, Master course of Architectural- Engineering. PhD on Architectural and Urban Design at the University IUAV of Venice, is member of the college faculty of the Doctoral School in Environmental Engineering, curricula Architecture for the city and the landscape. Invited Professor at the University of Las Palmas de Gran Canaria, University of Cottbus, she is currently Visiting Professor at the Technical University of Krakow. Deals with projects and research on the physical and functional conversion of peripheral urban areas and marginal sites and brownfield. For Mimesis published: Public/open spaces. Spostamenti concettuali, 2012.