Ludwig Binswanger

La psichiatria come scienza dell'uomo

Informazioni
A cura di: B.M. D'Ipollito
Introduzione di: B.M. D'Ipollito

Collana: Frontiere della psiche
2013, 92 pp.
ISBN: 9788857516097
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Print on Demand  € 12,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

In questa raccolta di saggi (La psichiatria come scienza dell’uomo, Alla scoperta di Freud e Martin Heidegger e la psichiatria), il maestro Ludwing Binswanger ispirandosi alla filosofia esistenzialista ed alla fenomenologia, evidenzia come la sua Daseinsanalyse consideri “il folle ed il sano” all’interno di un comune orizzonte di senso che fa del mondo della vita, un progetto di mondo, unico ed irripetibile per ognuno di noi. Rivoluzionaria è la psichiatria comprensiva di L. Binswanger perchè vara nel panorama delle imperanti scienze positiviste, una originaria clinica dell’ascolto che radicata il rapporto psicoterapeutico nell’etica dell’amore, ove la sofferenza mentale viene colta ulteriormente in una straordinaria prospettiva poetica come ben chiarisce il bellissimo saggio introduttivo della professoressa Bianca Maria d’Ippolito.

Ludwig Binswanger (1881-1966), psichiatra e psicologo svizzero. Avvalendosi del pensiero di Husserl e Heidegger è stato il principale fautore del rinnovamento della psichiatria in senso fenomenologicoesistenziale, inaugurando così un innovativo metodo di analisi, la Daseinanalyse (analisi esistenziale), di cui rimane il massimo esponente.