
Psiba 36 - Raffigurare il trauma: approcci terapeutici
Psiba 36 - Raffigurare il trauma: approcci terapeutici
Con questo numero intendiamo aprire una riflessione sulle potenzialità terapeutiche utili per il trattamento di una gamma di funzionamenti che si muovono dal paziente traumatizzato, a quello con aree dissociative, autistiche-solipsistiche, psicotiche, terreni dove mancano i processi di soggettivazione. Il recupero della sensorialità, del contatto anche parziale con la virulenza delle immagini visive, oniriche o ipnagogiche interne del paziente (ma non solo) sembra essere la strada maestra alla costruzione di un varco relazionale attraverso cui poter sostenere il paziente ad iniziare a traghettare altrove o a scolorire, almeno in qualche punto, le tinte forti che fino ad allora hanno garantito l’uniformità del processo difensivo del mimetismo. Verranno presentate prospettive applicative quali il trattamento EMDR e la terapia della parola psicoanaliticamente declinata nei vari setting, strumenti differenti intesi come modelli operativi nella loro peculiare specificità prospettica e in integrazione. Sia gli approcci cognitivisti che quelli psicodinamici sono, infatti, oggi maggiormente orientati a definire l’affetto non tanto come stato mentale puro, ma come una risposta psicobiologica complessa, elemento che fonda la pluralità degli interventi curativi.
Indice
Editoriale
Roberta Vitali
Giornata di studio – 21 gennaio 2012
Introduzione all’EMDR
Incontro con Isabel Fernandez e Massimo Ammaniti
Marina Bianchi: Presentazione
Isabel Fernandez: Emdr: un approccio integrato e integrante
Massimo Ammaniti: La concezione del trauma nella teoria psicoanalitica
Daniela Saporiti: Caso clinico. Storia di un lutto familiare complicato: Giulia, la gattina e il gemello morto
Nicoletta Santilli Marcheggiani: Caso clinico. Pietro e i traumi che non permettono di crescere
Seminari
Claudia Peregrini: Panico, Ansie e Angoscia Ipocondriaca
Giuseppe Civitarese: Stati inaccessibili della mente e rêverie
Esperienze
Il diritto alle sfumature: qualità e forme del transfert
Alessandro Ziche: La “Creatura transfert”
Rosanna De Pace: Il vecchio e il nuovo. Riflessioni sul transfert
Nives Rota: La relazione terapeutica psicoanalitica: transfert e setting, tra naturalezza ed artificialità
Roberta Vitali: Riflessioni alla deriva... dal gruppo sul transfert e sul setting psicoterapeutico