Giovanni Raimo

La filosofia del linguaggio di Moritz Schlick

Immagine, uso e verificazione

Informazioni
Collana: Theoretica
2013, 200 pp.
ISBN: 9788857516301
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Che rapporto c’è tra i nostri vissuti e gli oggetti del mondo? Che ruolo ha il nostro linguaggio, culturalmente e storicamente determinato, nella dialettica tra sensazione e percezione? Il mondo è qualcosa fuori di me, o un orizzonte all’interno della mia coscienza? Infine, qual è la differenza tra un problema filosofico e un problema scientifico? Sono queste le domande alle quali Moritz Schlick, il padre del Circolo di Vienna, tenta di dare una risposta attraverso una radicale rielaborazione del pensiero di Ludwig Wittgenstein, riconducendole tutte a un unico quesito: che cosa è il significato? Attraverso una riflessione sulla forma logica del linguaggio, Schlick vuole criticare sia il modo in cui la fenomenologia caratterizza il rapporto tra intuizione e conoscenza, sia il modo in cui i neokantiani rielaborano la nozione di sintetico a priori di Kant. L’empirismo schlickiano si configura quindi come una “terza via” che, partendo dalle nozioni wittgensteiniane d’immagine, uso e verificazione, mostra da una parte la radicale inconoscibilità e inesprimibilità del contenuto intuitivamente esperibile, e dall’altra la possibilità di conoscere esclusivamente i rapporti strutturali tra i fenomeni.

Giovanni Raimo è dottore di ricerca in filosofia e collabora all’insegnamento di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha trascorso periodi di studio presso l’Università di Zurigo e la Technische Universität di Berlino. La sua ricerca riguarda il problema del significato nel pensiero di Wittgenstein e nella filosofia del Novecento. Tra le sue pubblicazioni i saggi «La logica e le proposizioni delle scienze», in S. Borutti, Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Como-Pavia 2010, e «La teoria scientifica in Wittgenstein e Schlick», in L. Perissinotto (a cura di) Un filosofo senza trampoli. Saggi su Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano 2010.