Maurizio Ferraris

Filosofia globalizzata

Informazioni
A cura di: L. Caffo

Collana: La voce del filosofo
2013, 104 pp.
ISBN: 9788857516462
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Che cos’è il nuovo realismo? Gli scritti e le lezioni raccolti in questo volume ne offrono una presentazione viva e chiara, e manifestano il progetto di una filosofia positiva, che superi la negatività caratteristica di molta filosofia del secolo scorso, così come la contrapposizione tra “analitici” e “continentali” nel quadro di una filosofia globalizzata.

Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di Ontologia). È editorialista de «la Repubblica», direttore della «Rivista di estetica» e condirettore di «Critique» e della «Revue francophone d’esthétique». È Fellow della Italian Academy della Columbia University, della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Centre for Advanced Study “Law as Culture”, Directeur d’études al Collège international de Philosophie, Visiting professor alla École des hautes etudes en sciences sociales di Parigi. Ha scritto una quarantina di libri tradotti in varie lingue, tra cui Storia dell’ermeneutica, Estetica Razionale, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Anima e iPad. Il suo ultimo libro, preceduto e seguito da un ampio dibattito, è il Manifesto del nuovo realismo. Per i tipi Mimesis ha riedito con una nuova postfazione Tracce. Nichilismo moderno postmoderno e ha pubblicato Documentalità e Architettura.

Leonardo Caffo è dottorando in Filosofia presso l’Università di Torino, membro del LabOnt (Laboratorio di Ontologia) e Associate Fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics. Per i tipi di Mimesis ha pubblicato La possibilità di cambiare. Azioni umane e libertà morali. Il suo ultimo libro è Il Maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole.

Contiene 1DVDrom