
I recenti sviluppi della scienza e tecnologia medica hanno protratto in maniera straordinaria la durata della vita. Il fenomeno ha profondamente trasformato, e trasformerà sempre più radicalmente, la vecchiaia e la morte, sottoponendone lo statuto antropologico ad una vera e propria mutazione. Vecchi sempre più longevi sono così destinati a cadere in una condizione di “fetalizzazione” che spoglia la loro condizione esistenziale di qualsiasi dignità e pone famiglie e società di fronte a problemi di accudimento sempre più difficili. Al tempo stesso l’anziano o il vecchio ancora in buone condizioni di vita esprimono con sempre maggiore frequenza una domanda di sostegno psicologico, di ricerca di senso e di ri-narrazione del proprio Sé attraverso l’esperienza della psicoterapia. Il libro indaga e riflette su tali fenomeni con radicalità di analisi e di riflessione clinica.
Secondo Giacobbi è psicoanalista ASP (membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societies). Esercita la psicoterapia ed è docente presso la Scuola di Psicoterapia di Milano dell’Arpad-Minotauro e la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica. Ha pubblicato: Storia della psicoanalisi. Scuole e figure. Percorsi e nodi (1993), Capitan Uncino. Genitori di adolescenti (1998), Peter e Wendy. La psicoterapia psicoanalitica del giovane adulto (2009).