Pio Colonnello

Orizzonti del trascendentale

Informazioni
Collana: Percorsi di confine
2013, 144 pp.
ISBN: 9788857516813
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel corso del Novecento, in alcune correnti di pensiero e in alcuni filosofi in particolare – si pensi, ad esempio, a Heidegger, Arendt, Jaspers, Sartre, Guardini, Gaos, Zubiri – si può cogliere il comune tentativo, sebbene da distinte prospettive teoretiche, di ripensare il rapporto tra dispositivo trascendentale e orizzonte della storicità. Emerge così la traccia di una riforma del trascendentale, allo scopo di comprendere la vita non già con il tramite di categorie obiettivanti di tipo logico-conoscitivo, ma con il ricorso a una differente concettualizzazione dell’effettività dell’esistere. Di qui la chiara presa di posizione, in alcuni degli autori citati, contro ogni pretesa trascendentale di fondabilità dell’autocertezza della coscienza. Questo volume intende ripercorrere piste significative di tale itinerario del trascendentale.

Pio Colonnello è ordinario di Filosofia Teoretica nell’Università della Calabria. È Visiting Professor in alcune Università americane ed è Consulting Editor della rivista statunitense «The Journal of Value Inquiry». Ha ottenuto per due volte il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i suoi scritti: Ragione e rivelazione (con P. Giustiniani), Roma 2003; Melanconia, Napoli 2004; Filosofia e politica in America latina, Roma 2005; Itinerari di filosofia ispanoamericana, Roma 2007; Storia Esistenza Libertà. Rileggendo Croce, Roma 2009; Martin Heidegger e Hannah Arendt. Lettera mai scritta, Napoli 2009; ha curato, in questa Collana, il volume Intercultura Democrazia Società. Per una società educante, 2012.