
Agalma 25 - Che cos'è l'intimità?
Agalma 25 - Che cos'è l'intimità?
Editoriale
Una domanda imbarazzante
Premessa
L’intimità ineffabile
Che cos’è l’intimità?
Georg Simmel, Il ruolo del denaro nelle relazioni tra i sessi
Luigi A. Manfreda, L’intimo e l’estraneo
Sergio Benvenuto, Il dissenso dell’intimità. Wittgenstein e il linguaggio privato
Henri-Pierre Jeudy, L’intimità come una matrioska §
Aldo Marroni, L’intimità oltre l’intimismo
Enea Bianchi, L’intimità di Internet
Anna Camaiti Hostert, Intimità forzata, ostaggio, paura, nuove figure dell’immaginario collettivo americano. Un “Case study” di cultura visuale
Caterina Di Rienzo, L’intimità dei molti. Paradossi di un’ontologia della carne
Milosh F. Fascetti, Intimità e spazio relazionale
Mario Perniola, Per una rivalutazione della nozione di profondità
Recensioni
Porfirio, Sui simulacri (Tommaso Guariento)
Maria Teresa Ricci Du Cortegiano au Discreto. L’homme accompli chez Castiglione et Gracián. Pour una contribution à l’histoire dell’honnête homme (Olgaria Matos)
Nasr Hamid Abu Zayd Al Iman Al Shafi’i e l’ideologia conciliatrice (Wasim Salman)
Lars Svendsen Filosofia della paura. Come, quando e perché la sicurezza è diventata nemica della libertà (Enea Bianchi)
Wasim Salman Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgechichte) (Mario Perniola)
Notizie sui collaboratori