
Il problema della verità è antico quanto la filosofia stessa: in questo cammino una tappa fondamentale è costituita dall’opera di Alfred Tarski. Ogni lavoro filosofico che si interessi al tema della verità non può non prendere in considerazione – magari anche in senso assolutamente negativo – la concezione semantica della verità. Il volume indaga se, e in che misura, la teoria di Tarski possa essere considerata una teoria della verità come corrispondenza e come l’apparato logico tarskiano possa gettare luce sul problema dell’essenza della verità intesa come una particolare relazione tra linguaggio e mondo. Attraverso l’analisi di alcune teorie formali della verità (che rispecchiano le intuizioni di Tarski) si mostreranno le criticità delle posizioni deflazioniste, affermando al contrario la portata epistemica, ontologica e fondazionale di una concezione sostanziale della verità.
Ciro De Florio è ricercatore di Logica e filosofia della scienza presso il dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Si occupa di filosofia della logica e della matematica, con particolare attenzione alla rilevanza epistemica e ontologica dei sistemi formali. Tra le sue pubblicazioni, Categoricità e modelli intesi (Milano, 2007); Deflazionismo e conservatività (Milano, 2009); Il concetto di sistema in logica (Bologna, 2010); Logica di ordine superiore e verità (Milano, 2013); Sulla fondazione delle leggi logiche (Torino, 2013).