
Helmuth Plessner, filosofo, sociologo e studioso della natura umana, è ormai noto a tutti coloro che si interessano alla filosofia e all’antropologia filosofica dell’ultimo secolo. Il suo pensiero ha attraversato il Novecento europeo e appartiene a pieno titolo al complesso confronto tra le maggiori correnti della filosofia e le diverse esperienze del sapere scientifico. Sullo sfondo di una originale filosofia della natura, le sue osservazioni sulla realtà dell’uomo mettono in luce i tratti di un essere che è al contempo il più prossimo e il più lontano da se stesso. Un essere eccentrico, che a partire da questa posizione paradossale scopre le proprie peculiarità e, insieme, il proprio destino.
Vallori Rasini, studiosa di filosofia contemporanea e antropologia filosofica, insegna all’Università di Modena e Reggio Emilia. Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato i volumi Divenire (Firenze 2001); Theorien der organischen Realität und Subjektivität (Würzburg 2008); L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea (Roma 2008). Ha curato l’edizione italiana di opere di Helmuth Plessner, Arnold Gehlen, Hans Jonas.
Marco Russo - Aut aut, 7 aprile 2020
“La condizione eccentrica. Una costellazione copernicana”
Leggi la recensione