
Ernst Tugendhat
Dalla metafisica all'antropologia
Collana: Semiotica e filosofia del linguaggio
2014, 234 pp.
ISBN: 9788857519159
I saggi che compongono Dalla metafisica all’antropologia articolano e sviluppano il nucleo tematico principale della riflessione di Ernst Tugendhat in questi ultimi anni: la descrizione delle esperienze e delle azioni specificamente umane a partire dal fatto che l’umano è quel vivente segnato in modo radicale dal linguaggio proposizionale. Termini singolari, deissi, possibilità di esprimersi e di riflettere a partire da enunciati assertori o imperativi, diventano, in questi saggi, gli strumenti per comprendere la peculiarità del modo in cui l’essere umano esperisce sé stesso, la propria esistenza temporale, i suoi desideri. Particolare attenzione viene dedicata a tre costellazioni tematiche da sempre centrali nella riflessione di Tugendhat: l’esperienza morale, l’esperienza mistica e l’esperienza religiosa.
Ernst Tugendhat nasce a Brno nel 1930. Nel 1938 la famiglia, di origine ebraiche, lascia l’Europa. Studia filologia classica presso l’Università di Stanford, dopo la guerra torna in Germania per studiare filosofia a Friburgo. Ha insegnato in numerose università, in Germania e all’estero. È uno dei primi filosofi tedeschi a mettere a confronto, già negli anni ’60, la filosofia continentale (la fenomenologia trascendentale di Husserl e quella ermeneutica di Heidegger) con la filosofia analitica. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: Problemi di etica (1987), Introduzione alla filosofia analitica (1989), Autocoscienza e autodeterminazione. Interpretazioni analitiche (1997), Egocentricità e mistica (2010).
Armando Canzonieri (1981) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in filosofia del linguaggio e della mente presso l’Università di Palermo. Collabora stabilmente con la Rivista italiana di filosofia del linguaggio. Ha tradotto il corso di Heidegger Fenomenologia dell’intuizione e dell’espressione (2012).