
Primum philosophari
Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni
Il volume presenta una selezione di brani antologici, con relativi commenti, che possono esser d’ispirazione per le pratiche filosofiche contemporanee. Si passa da filosofi classici antichi (Socrate e Platone), a pensatori contemporanei (Bateson e Foucault), da mistici orientali (Krishnamurti) a santi occidentali (Francesco), da temi classici della filosofia (Severino) alla questione del pensiero delle donne (Irigaray) e così via. Il lettore potrà così, grazie alla panoramica proposta, scegliere di praticare e di approfondire le vie che sente più vicine alla propria esperienza e di mettersi in discussione grazie al riconoscimento di una prospettiva differente. Primum philosophari è quindi un esercizio di ascolto, di pensiero critico e di pratica filosofica. Il classico adagio per il quale “primum vivere, deinde philosophari” è qui rovesciato per esprimere nel titolo un invito a individuare nella filosofia una pratica per la vita quotidiana. Il pensiero, e in particolare quello filosofico, se autenticamente compreso, appartiene infatti alla dimensione di ciò che è primo all’interno dell’esperienza della vita vissuta nella sua pienezza.
Laura Candiotto, dottore di ricerca in filosofia, è assegnista di ricerca in filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice del testo Le vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone, Mimesis, Milano-Udine 2012, e di vari articoli rintracciabili in www.candiottolaura.wordpress.com, è impegnata da più di dieci anni nella promozione delle pratiche filosofiche attraverso la realizzazione di laboratori per giovani e adulti.
Luigi Vero Tarca è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Studioso del pensiero filosofico contemporaneo, ha promosso una ricerca che unisce studi rigorosamente teoretici (Differenza e negazione. Per una filosofia positiva, Napoli 2001; Quattro variazioni sul tema negativo/positivo. Saggio di composizione filosofica, Treviso 2006) a varie esperienze di pratiche filosofiche (La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche, Milano 2003, scritto con R. Màdera). Allievo di E. Severino e di R. Panikkar, ha elaborato una originale prospettiva filosofica che fa perno sulla peculiare distinzione tra la differenza e la negazione.