Giovanni Botta

Il mistero dell’esperienza estetica

Gabriel Marcel e la musica

Informazioni
Collana: Le immagini della musica
2014, 166 pp.
ISBN: 9788857519395
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Una costante nell’itinerario biografico di Gabriel Marcel è rappresentata dalla musica. L’improvvisazione al pianoforte riveste una grande importanza nella sua non secondaria attività di musicista. L’improvvisazione vissuta come preghiera, estasi mistica che lo proverà anche fisicamente; la testimonianza di una reale coalescenza di ipseità e di trascendentalità, che cercano di congiungersi in un punto x della concrezione sonora. Affidandosi alla trasgressività del logos estetico, il filosofo pone su un piano d’intelligibilità metafisica l’altrimenti indicibile dell’essere, il già e non ancora, il destino della polarità dialettica tra esistenza e trascendenza. Il rapporto di Marcel con la musica è un rapporto complesso che non può assolutamente ridursi a un aspetto del suo itinerario, ma rappresenta, come lui amava definire, un nucleo vivo e incandescente della sua vita, che ha orientato intimamente le sue scelte e il suo percorso, e che si è via via chiarificato e problematizzato con l’evento della sua conversione al cattolicesimo.

Giovanni Botta si diploma al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e consegue la laurea magistrale in filosofia all’Università Cattolica di Milano, dove ora sta completando un Dottorato di ricerca. È studioso di estetica musicale e della filosofia francese del novecento, in particolare di Gabriel Marcel, del quale ha tradotto Il mistero della filosofia, autobiografia di Gabriel Marcel edita da Morcelliana nel 2012, e Jacques Maritain. Già docente presso il conservatorio di Foggia attualmente è docente presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e socio collaboratore dell’Istituto internazionale Jacques Maritain di Roma, Presidente “Centro studi J. e R. Maritain” (Trezzo sull’Adda). Tra le prossime pubblicazioni: Jacques Maritain e Igor Stravinsky (Rubbettino 2014), La struttura dell’eterno. Le Mèlodies di Gabriel Marcel (Mimesis edizioni, 2014), co-curatela del volume Per quale bellezza. L’estetica di Maritain e le arti della contemporaneità (Studium, 2014) e il carteggio Gabriel Marcel e J.Maritain in Francia.