Laura Corradi

Il silenzio della terra

Sociologia postcoloniale, realtà aborigene e l'importanza del luogo

€ 14,00  € 13,30

Laura Corradi

Il silenzio della terra

Sociologia postcoloniale, realtà aborigene e l'importanza del luogo

Informazioni
Collana: Eterotopie
2014, 148 pp.
ISBN: 9788857520063
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel quotidiano frastuono informativo, Il silenzio della terra ci invita a riflettere in maniera inedita sull’urgenza di una prospettiva aborigena per capire un mondo stravolto da velocità e grandi menzogne; per interrogarci sulle relazioni sociali oggi possibili, e su come decolonizzare il futuro. Questo libro rallenta l’osservazione, mette a fuoco corpi e luoghi. Suggerisce il superamento della visione occidentale e coloniale in cui sono intrappolate le scienze sociali e offre elementi che ne favoriscano il ripensamento in termini di utilità, a partire da un posizionamento autocritico della sociologia rispetto alle contraddizioni del neoliberismo, contro la mercificazione della natura, della vita e dei sentimenti, contro subalternità vecchie e nuove. Imparare dalla sociologia aborigena – da chi produce saperi ai margini del mondo – significa praticare con umiltà i sentieri di una terra che le scienze sociali non vedono più, e sporcarsi di fango nella conoscenza dei luoghi: una sociologia a piedi scalzi contro il sapere ingessato dell’accademia, in sintonia con le lotte sociali per i diritti della terra e di chi la abita. Le autrici sono sociologhe femministe, attiviste che combattono per la giustizia sociale e ambientale. Si sono conosciute all’Università di Santa Cruz in California, più di venti anni fa, e da allora esplorano il pensiero sociale del Sud del pianeta, con attenzione alle resistenze individuali e collettive, alle forme non convenzionali della produzione di conoscenza, alle nuove epistemologie che sovvertono l’eurocentrismo dominante nella teoria e nella metodologia della ricerca.

Raewyn Connell è considerata la più importante sociologa vivente in Australia, docente presso la University of Sydney. Le sue ricerche riguardano le strutture di potere, dalla lotta di classe alla vita quotidiana nelle scuole, alla produzione di conoscenza. Ha una grande esperienza di insegnamento e utilizza approcci educativi di tipo partecipatorio. Nel suo lavoro sul campo utilizza metodi diversi come le storie di vita, i questionari e le etnografie. Ampiamente citata a livello internazionale, tradotta in 18 lingue, in italiano ha pubblicato Maschilità (1996) e Questioni di genere (2011). www.raewynconnell.net

Laura Corradi, ex operaia, ricercatrice all’Università della Calabria, insegna Studi di genere e metodo intersezionale. Studia il rapporto fra salute e ambiente in diverse realtà marginali, campi profughi e contesti indigeni. Sul piano teorico si occupa del corpo come luogo di conoscenza e di resistenza. Utilizza principalmente metodologie qualitative, frequenta contesti di ricerca-azione e liberation research. È rappresentante eletta della International Sociological Association nell’area di studi riguardanti le donne (Research Committee 32), e autrice o co-autrice di circa 80 pubblicazioni.

Recensioni

Recensioni a Il silenzio della terra, pubblicate sulla rivista Literary (11/2014, 9/2014).
Leggi le recensioni