Alfabeto Grillo

Dizionario critico ragionato del Movimento 5 Stelle

€ 14,00  € 13,30

Alfabeto Grillo

Dizionario critico ragionato del Movimento 5 Stelle

Informazioni
A cura di: Marco Laudonio Massimiliano Panarari

Collana: Eterotopie
2014, 214 pp.
ISBN: 9788857520155
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 8,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Di tutto, di più. Tra società dello spettacolo, demagogia, “politica 2.0”, polemica senza se e senza ma contro la “casta” e disintermediazione, il MoVimento 5 Stelle è una delle espressioni per eccellenza della “grande mutazione” della politica nell’Italia di inizio Terzo millennio. Nonché, di fatto, il primo movimento-partito italiano nato dalla popolarità di Beppe Grillo, al contempo comico già televisivo, mattatore nei teatri e Savonarola della rete “oltre la destra e la sinistra”. Un movimento, tanto agit-prop della democrazia diretta quanto carente di democrazia interna, in cui si possono trovare tratti riconducibili al paradigma del partito personale carismatico e a quello dei partiti populisti, ma che si mostra anche molto “mobile” e adattabile; una forma-partito – oppure “non-partito”, come dicono i militanti 5 Stelle – che rappresenta il prototipo della postpolitica nell’epoca delle democrazie liquide. E, dunque, una delle manifestazioni della postmodernità e di quelle sue tendenze che stanno cambiando radicalmente (e forse per sempre) il volto della politica per come l’abbiamo conosciuta nella lunga stagione del Moderno e della Prima e Seconda Repubblica italiana. Protagonista di un inedito tripolarismo nazionale il MoVimento 5 Stelle è arrivato al centro della scena senza che quasi media e politica presagissero nulla, riassemblando istanze diverse in un patchwork senza sintesi ma risultato convincente. E vincente finché otterrà i voti di milioni di italiani. Un prisma pieno di sfaccettature (e anche di contraddizioni) su cui, in una maniera fino ad oggi mai così completa, grazie a una pluralità di interventi, chiavi di interpretazione e autori, si interroga questo volume, il primo dizionario critico ragionato del vero fenomeno politico dell’ultimo decennio.

Saggi di: Carla Bassu, Ernesto Belisario, Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri, Marco Bracconi, Fausto Colombo, Francesco Costa, Stefano Epifani, Marco Fratoddi, Andrea Garnero, Alessandro Lanni, Mario Lavia, Paolo Natale, Marco Pacini, Valentina Parasecolo, Daniel Pommier Vincelli, Michele Sorice, Antonio Tursi, Luca Verzichelli

Marco Laudonio, giornalista, ha scritto per La Stampa, la Repubblica, Il Salvagente, Il Sole 24 Ore. Ha partecipato all’ideazione e gestione online delle principali iniziative web del Pd, per il quale è stato anche responsabile dei rapporti con le realtà associative universitarie e del mondo dell’innovazione. Dal maggio 2013 al febbraio 2014 è stato coordinatore editoriale e social media manager del sito del Governo italiano. È impegnato nel dottorato in Comunicazione, ricerca, innovazione presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Massimiliano Panarari è consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e collabora con la School of Government dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e l’Università “Luigi Bocconi” di Milano. Commentatore dei quotidiani La Stampa, Il Piccolo, Europa e Giornale di Brescia. Collabora con varie testate culturali, tra cui le riviste Il Mulino e Reset, ed è autore dei libri L’egemonia sottoculturale (2010) ed Elogio delle minoranze (con F. Motta, 2012).

www.alfabetogrillo.it > Rassegna Stampa