Leonardo V. Distaso

Musica per l'abisso

La via di Terezin. Un’indagine storica ed estetica 1933-1945

€ 16,00

Leonardo V. Distaso

Musica per l'abisso

La via di Terezin. Un’indagine storica ed estetica 1933-1945

Informazioni
Collana: Filosofie
2014, 190 pp.
ISBN: 9788857520247
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Print on Demand  € 16,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il ghetto di Terezín, nella sua unicità, era parte organica e funzionale del sistema dei campi di concentramento e sterminio nazisti. Al suo interno, in terribili condizioni, si consumò l’esperienza artistica più paradossale della storia europea. Quali furono le premesse storiche e ideologiche che portarono alla sua istituzione? Quali erano le logiche che ne regolavano il funzionamento? In che modo vanno intese e interpretate la musica e le opere che sono sopravvissute alle sue vittime? Dalla ricostruzione storica all’interrogazione filosofica, questo libro ricostruisce e analizza le cause e le conseguenze della tragica frattura di un’alleanza che, sino all’avvento dei totalitarismi, sembrava dominare lo spirito dell’Occidente. L’alleanza tra arte ed estetica e i più alti valori dell’umanità.

Leonardo V. Distaso è docente e ricercatore di Estetica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Napoli Federico II. Le sue ricerche si sono concentrate sull’estetica dell’idealismo tedesco, sulla fenomenologia francese e sul pensiero estetico di Wittgenstein. Già docente di Estetica musicale negli ultimi anni i suoi lavori hanno avuto per oggetto la relazione tra filosofia e musica con particolare riferimento alla filosofia ebraica. Tra i suoi libri e saggi in varie lingue: Estetica e differenza in Wittgenstein (1999); Lo sguardo dell’essere (2002), The Paradox of Existence (2004); Da Dioniso al Sinai (2011). Ha curato l’ultima edizione italiana de Il bello musicale (2002) di Eduard Hanslick.

Ruggero Taradel è docente presso la Division of French and Italian Studies e il Dipartimento di Comparative History of Ideas della University of Washington. I suoi campi di studio e di ricerca sono i rapporti ebraico-cristiani, la storia dell’antisemitismo e il razzismo e la xenofobia moderni e contemporanei. Tra i suoi libri e saggi più importanti: L’accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita (2002); Antisemitismo, islamofobia e razzismo di guerra (2004); Jacques Maritain e il mistero d’Israele (2006); Il Vaticano e le leggi razziali in Italia e in Europa (2013). Con Barbara Raggi è autore del libro: La segregazione amichevole. La questione ebraica e la Civiltà Cattolica 1850-1945 (2000).