
Un semplice appunto sulla pagella delle elementari, una condanna orribile, una lunga fuga miracolosa, tra i pericoli della grande storia e la solidarietà della gente. Di razza ebraica racconta la vicenda di un bimbo di sette anni, catapultato dalle leggi razziali in un viaggio alla ricerca della salvezza. Allontanato dai genitori, dalla cruda quanto efficace intuizione del padre che divide la famiglia per salvarla, il piccolo protagonista di queste pagine impara sulla sua pelle la legge dei potenti. Impara a non fare domande, a reprimere ogni sentimento per sopportare il dramma. Ma alla fine il piccolo protagonista, grazie all’umanità di chi lo ha nascosto, si salva e si ricongiunge con la sua famiglia. Il libro è dedicato a tutti i bambini strappati alle loro case in Roma il 16 Ottobre 1943.
Renzo Modiano (Roma, 1936) dirigente di importanti aziende come Olivetti e poi A. Mondadori ha saputo tradurre la propria esperienza professionale in forma narrativa e saggistica. Fra le sue pubblicazioni merita ricordare il primo romanzo Ipotesi di Giustizia nel Principato di A (Mondadori, 1991), L’inganno degli Dei (Marietti 1820, 1999), segnalato dal Premio Viareggio 2000, La Disattenzione (Marietti 1820, 2002), premio Dino del Bo all’opera inedita nel 1996, e Ombre (2084) (Lampi di Stampa, 2012). Di razza ebraica, che gli è valso il premio Ultima Frontiera 2006, è già disponibile nella versione inglese e presto in francese.