Federica Ceranovi

Dal giogo dell’idea alla festa del pensiero

I sentieri della ??????? nel saggio L’origine dell’opera d’arte di Martin Heidegger

Informazioni
Collana: Filosofie
2013,
ISBN: 9788857520308
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo breve saggio, attraverso un’analisi ermeneutica de L’origine dell’opera d’arte di Martin Heidegger, ripercorre i sentieri del pensiero dell’origine alla luce degli scritti “platonici e metafisici” dell’autore, che ne costituiscono il sottosuolo imprescindibile per una profonda ed inedita comprensione: La dottrina platonica della verità e Oltrepassamento della metafisica. Seguendo gli esiti del “pensiero in festa”, l’interpretazione sistematica del saggio permetterà all’opera dell’arte di mostrarsi come evento prodigioso, cornice autentica in cui l’ente potrà s-velarsi attraverso un salto a ritroso verso l’origine (Ur-sprung) della propria pienezza essenziale ed aurorale rispetto a quella verità quale esattezza di un “vedere assertivo”, inaugurata dal giogo dell’idea platonica. La verità come a-letheia – mondata dai dettami della metafisica platonica come della disciplina estetica, e affrancata dai canoni della “soggettività” cartesiana – potrà allora essere celebrata, dal punto di vista puramente metontologico, da parte della Dichtung, lingua dell’arte stessa, che è, in essenza, poesia.

Federica Ceranovi (1977) vive e lavora a Modena. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Filosofia Estetica (Università di Bologna), compiendo i suoi studi in Italia e in Germania. Si occupa di analisi ermeneutico-linguistiche dei principali autori della filosofia contemporanea e di traduzioni di testi filosofici e letterari dalla lingua tedesca. www.federicaceranovi.com.