
Emanuele Antonelli
La mimesi e la traccia
Contributi per un’ontologia dell’attualità
La riflessione elaborata in queste pagine, fuggendo ogni sottomissione alle retoriche ormai abusate dell’economicismo imperante, rintraccia nelle opere di René Girard – il più serio pretendente all’eredità dei maestri del sospetto – e di Jacques Derrida – l’ultimo grande filosofo del Novecento – gli elementi costitutivi di un paradigma critico con cui interpretare il tempo presente. Il volume indaga le molteplici corrispondenze tra i diversi retaggi della decostruzione e i più recenti sviluppi della teoria mimetica attraverso la ricostruzione articolata delle riflessioni, ancora poco note in Italia, di alcuni dei più brillanti esponenti contemporanei di quelle tradizioni. Formulando i lineamenti di un’ontologia dell’attualità incardinata sulle nozioni di mimesi e traccia, l’autore propone una diagnosi filosofica che riconosce nel nostro tempo un’epoca in preda al panico.
Emanuele Antonelli è dottore di ricerca in Filosofia e Scienze Sociali (Roma “Tor Vergata” 2012) e autore di La creatività degli eventi. René Girard e Jacques Derrida (Torino 2011). Conduce i suoi studi su temi legati all’ermeneutica filosofica, all’estetica e alle diverse anime del post-strutturalismo francese; attualmente è titolare di una borsa di ricerca post-dottorato cofinanziata dalla Fondazione Goria/CRT e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.