Passioni nere

Il fondo oscuro dei legami sociali

€ 20,00  € 19,00

Passioni nere

Il fondo oscuro dei legami sociali

Informazioni
A cura di: Marcella D’Abbiero

Collana: Filosofie
2013, 232 pp.
ISBN: 9788857520810
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

All’inizio del terzo millennio, ora che i blocchi contrapposti si sono rotti in mille frammenti, sembra sempre più difficile demandare la propria responsabilità individuale a strutture portanti: ne consegue che la dimensione psichica emerge in tutta la sua importanza per comprendere lo svolgersi degli eventi sociali, importanza che in passato era come nascosta. è quindi urgente indagare quelle correnti presenti nell’animo umano che mirano a distruggere, e che intralciano la costruzione di rapporti dialogici. Perché accade questo? Perché questo desiderio nascosto di odio, di guerra, di conflittualità esasperata? Da dove si origina questa passione “nera” che, seguendo spesso strade segrete, porta distruzione e morte? Siccome gli autori del libro viaggiano tutti in una dimensione “psicoanalitica”, in senso molto ampio, sono convinti che se una dinamica psichica esiste ed è forte, non basta certamente disapprovarla per farla sparire, anzi! è quindi importante cercare di comprendere meglio le passioni nere, la loro genesi, il loro modo di essere, le loro tante sfumature. Il libro si sofferma su autori che in tempi relativamente recenti, si sono occupati a fondo del problema: Freud, Durkheim, Klein, Fromm, Camus, Arendt, Schmitt, Artaud, Bataille, Lacan, Foucault, Sloterdijk, Laclau, Milgram. Ma c’è anche qualche riferimento a tempi più antichi: a Eschilo, alla poesia trobadorica, a Hobbes, a La Mettrie. Come si vede, tanti autori e tanti punti di vista, tanti risvolti, anche molto diversi. Il problema è complesso, ma è anche urgente provare a costruire qualche soluzione. La presente “raccolta di opinioni”, frutto di discussioni e confronti nell’ambito di un gruppo di studio tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, vuole offrire un contributo in tal senso.

Marcella D’Abbiero ha insegnato Filosofia della Storia all’Università “La Sapienza” di Roma. Studiosa di filosofia moderna e psicoanalisi ha scritto tra gli altri: Per una teoria del soggetto. Psicoanalisi e marxismo, Napoli 1984; Le ombre della comunità. Il soggetto e la realtà del mondo nella “Fenomenologia dello Spirito” di Hegel, Genova 1991; Eros e Democrazia. Un percorso attraverso Tocqueville, Schopenhauer e Freud, Milano 1998. Ha curato il volume Desiderio e filosofia, Milano 2003; e Per un’etica del piacere. Riflessioni filosofiche sulla felicità, Milano 2010. Si è occupata a lungo di Sartre su cui ha scritto numerosi saggi.