
Introduzione di: Leonardo Caffo
Collana: Eterotopie
2014, 70 pp.
ISBN: 9788857521381
Viviamo in delle società dove la moralità vigente stabilisce una barriera netta tra gli esseri umani e gli altri animali. Senso comune vuole che solo gli esseri umani debbano essere rispettati e, ogni volta che si parla di qualche questione etica o politica si pensa, infatti, che si parli soltanto di come agire nei confronti degli esseri umani. Ma se invece fosse necessario ripensare l’etica e la politica proprio a partire dai nostri obblighi nei confronti degli animali non umani? E se anche i nostri interessi, connessi all’ecologia, non c’entrassero nulla con questo ripensamento? Un saggio che guida il lettore verso una nuova e rivoluzionaria teoria: doveri positivi e negativi non esistono solo nei confronti degli esseri umani, ma di ogni animale su questa terra.
Oscar Horta è Professore di Filosofia Morale presso la Universidad de Santiago de Compostela (Spagna) ed è una delle voci più autorevoli del dibattito antispecista internazionale. Ha lavorato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Rutgers (USA, New Jersey), è stato ricercatore della Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología ed è attivista antispecista collaborando con diverse associazioni spagnole e internazionali. È sostenitore della teoria filosofica egualitarista in relazione al dibattito in etica analitica, soprattutto per la questione dei diritti degli animali non umani.
Michela Pettorali - Vegan Italy, novembre 2017
"Animali in fuga"
Leggi la recensione
Claudio Tugnoli - QuiLibri, giugno 2017
"I paradossi del moralismo ecologista"
Leggi la recensione