Articolo
Abstract

La libertà non esiste, ma esiste l’idea di libertà, utile alla religione, alla morale e al diritto, perché dalla libertà discende la responsabilità, e dalla responsabilità la punibilità. La nostra vita è decisa dalla nostra identità, frutto della genetica e della cultura ambientale in cui siamo cresciuti. Quelle che appaiono come nostre scelte sono in realtà manifestazioni della nostra biografi a. Per questo siamo riconoscibili e, salvo i casi patologici di sdoppiamento della personalità, ci attendiamo dalle persone che conosciamo certi comportamenti e non altri. Nasce da qui l’affidabilità e la fiducia reciproca che è il fondamento della coesione sociale, che sarebbe impossibile se le scelte delle persone fossero del tutto sganciate dalla loro identità e quindi imprevedibili. L’idea di libertà (e non la libertà) ha acquistato senso a partire dalla sua contrapposizione alla schiavitù che vincolava gli uomini al lavoro coatto, unica possibilità per la soddisfazione dei bisogni primari. Dalla schiavitù ci liberò il denaro che rese oggettivi i rapporti tra servo e signore, nel senso che il servo non doveva più consegnare al signore la sua vita, ma semplicemente le sue prestazioni che venivano remunerate. Come regolatore di rapporti oggettivi, il denaro ha liberato dai vincoli le soggettività. Questa oggettivazione, e insieme liberazione, avvenuta in campo economico, fu radicalizzata dalla tecnica, che però risolse l’identità di ciascuno nella sua funzionalità all’interno dell’apparato di appartenenza, per cui gli uomini si trovarono defi niti non dal loro nome, ma dalla loro funzione. Da personale, la libertà divenne di ruolo (parola che viene da rotulum, dove era scritta la parte che gli attori dovevano impersonare). La razionalità della tecnica (che supera di gran lunga la razionalità economica, perché questa soffre ancora di una passione umana che è la passione per il denaro da cui la tecnica è esente) sancisce, come scrive Marcuse: “l’impossibilità ‘tecnica’ di essere autonomi e di decidere personalmente della propria vita”. Questo, che è sempre stato il “sogno dello schiavo”, ha trovato nell’età della tecnica, la condizione della sua assoluta irrealizzabilità.

Liberty does not exist; what does exist is the idea of liberty, which is useful to religion, ethics and jurisprudence, because from liberty takes origin responsibility, and from responsibility, condemnation. Our life is determined by our identity, which is the result of genetics and the environmental culture where we have grown. What we consider as being our choices, are actually expressions of our biography. This is why we are recognizable and, except for pathological cases of double personality, we expect determined behaviour from people we are acquainted with. This is where arise trust and mutual confi dence, considered the basis of social cohesion, which would be impossible if the choices of people were completely separated by their identity and therefore unpredictable. The idea of liberty (and not liberty itself) has become significant by its juxtaposition to slavery, which tied men to forced work, being the only possibility for the satisfaction of primary needs. Money freed us from slavery, thus rendering objectivable the relationship between slave and lord, in the sense that the slave had no more to deliver his life to the lord, but only his service, which was rewarded. As a regulator of objective relationships, money has released subjectivities from ties. This objectivation in economy, which is also emancipation, took its radical form in tecnique, which however reduced the identity of everyone to his functionality, within the social apparatus, so that men were defined not by their name, but by their function. Liberty passed from a personal condition to a condition of role (word derived from rotulum, where it was written the part that actors had to play). The rationality of tecnique (which so much surpasses the economic rationality, as this one still suffers from a human passion, that is the passion for money, from which tecnique is exempt) sanctions, as Marcuse writes: “the ‘technical’ impossibility of being autonomous and of personally decide of one’s own life”. This dream, which has always been the “dream of the slave”, has found in the age of tecnique, the condition of its own absolute unattainability.