L’eco delle immagini e il dominio della forma

Ernst e Friedrich Georg Jünger e la visual culture

Informazioni
A cura di: Sandro Gorgone Gabriele Guerra

Collana: Novecento
2014, 206 pp.
ISBN: 9788857521763
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume si concentra sul rapporto di Ernst e Friedrich Georg Jünger con la visualità, offrendone una ricognizione articolata e sfaccettata nelle sue molteplici direttrici interpretative, ma sempre legata all’istanza filosofica che sta alla base del rapporto tra parola e immagine. Oggetto di questi saggi – a loro volta il prodotto di un seminario tenutosi il 13 aprile 2012 presso l’Università degli Studi di Roma Tre – è la ricerca di possibili risposte all’interrogativo circa l’esistenza di una vera e propria visual culture all’interno della produzione letteraria e filosofica dei due fratelli Jünger. Il tema delle immagini appare, infatti, centrale in Ernst Jünger (ma anche nel fratello Friedrich Georg e nella sua percezione del mito), sia nella sua declinazione più latamente concettuale e soggettiva (il tema dell’osservatore, la centralità dello sguardo e della visione e, a livello quasi metodologico, il concetto di “sguardo stereoscopico” – solo per citare alcuni dei temi e motivi che affiorano nella sua opera), che nella sua articolazione più strettamente iconografica o storico-artistica.

Sandro Gorgone, professore a contratto presso la cattedra di Filosofia Teoretica dell’Università di Messina, è autore di numerosi articoli e saggi in lingua italiana e tedesca, nonché di vari volumi, tra cui: Cristallografie dell’invisibile. Dolore, eros e temporalità in Ernst Jünger (2002); Il tempo che viene. Martin Heidegger: dal kairós all’Ereignis (2005); Nel deserto dell’umano. Potenza e Machenschaft nel pensiero di Martin Heidegger (2011).

Gabriele Guerra, germanista con studi a Roma e Berlino, insegna al momento tedesco commerciale all’università di Venezia Ca’ Foscari. Ha scritto i seguenti volumi: Das Judentum zwischen Anarchie und Theokratie. Eine religionspolitische Diskussion am Beispiel der Begegnung zwischen Walter Benjamin und Gershom Scholem (2007); La forza della forma. Ernst Jünger dal 1918 al 1945 (2007, di cui sta approntando una nuova edizione aumentata: Emblemi del potere. Forza, forma e cultura visuale in Ernst Jünger); Spirito e storia. Saggi sull’ebraismo tedesco 1918-1933, 2012.