
A due anni dalle celebrazioni per il centenario della nascita e il ventennale della morte, si continua a parlare di John Cage (1912-1992), personaggio di assoluto rilievo nel panorama artistico-musicale internazionale, che si colloca – come ha scritto Richard Kostelanetz – tra le menti più radicali del Novecento. Ma Cage era più compositore che filosofo o più filosofo che compositore? In questo volume, non si focalizza (sol)tanto l’attenzione su questo quesito, ma si cercano di bilanciare le diverse chiavi interpretative, privilegiando però una lettura estetica (quindi, filosofica) del pensiero musicale cageano, inteso come banco di prova e, allo stesso tempo, come laboratorio sperimentale di alcune tra le idee che hanno segnato gli sviluppi delle arti nel XX secolo.
Giacomo Fronzi (1981), laureato in Filosofia (Lecce) e in Musicologia (Venezia), è dottore di ricerca in Etica e antropologia filosofica all’Università del Salento, dove svolge attività di ricerca presso la cattedra di Estetica. Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Si interessa prevalentemente di estetica contemporanea e filosofia della musica. Cura la rubrica “Eikon. Riflessione estetica, immagini e immaginari” de “Il rasoio di Occam” (MicroMega). Oltre ad articoli e saggi su riviste nazionali ed internazionali, ha curato il volume John Cage. Una rivoluzione lunga cent’anni (Milano 2012) e pubblicato i volumi Etica ed estetica della relazione (Milano 2009), Contaminazioni. Esperienze estetiche nella contemporaneità (Milano 2010), Theodor W. Adorno. Pensiero critico e musica (Milano 2011), Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica (Torino 2013).