L'Europa futurista

Simultaneità, costruttivismo, montaggio

Informazioni
A cura di: Mauro Ponzi; Aldo Mastropasqua

Collana: Soglie
2015, 226 pp.
ISBN: 9788857522371
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Partendo dal Manifesto del Futurismo, il libro si propone di mettere in luce le principali linee di tendenza che le avanguardie europee hanno ripreso dal Futurismo italiano. Non si tratta solo di ricostruire la genesi e l’evoluzione della teoria delle avanguardie, ma anche di verificare come i diversi movimenti nelle differenti aree linguistico-culturali abbiano sviluppato procedimenti artistici differenti e di differente esito e valore, pur ispirandosi ad un principio comune. In questo senso si indagherà nei diversi settori disciplinari, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura, ecc.

Mauro Ponzi insegna Letteratura tedesca all’Università di Roma “La Sapienza”. Dirige la rivista di letteratura e cultura tedesca “links” e lo “Hermann-Hesse-Jahrbuch”. I suoi campi di ricerca sono Walter Benjamin, l’età di Goethe e la cultura contemporanea con particolare riferimento ai mass-media. Dal giugno del 2012 è presidente dell’Associazione Italiana Walter Benjamin. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il cinema del muro (Milano 2010), Melancholie und Leidenschaft. Der Bildraum des jungen Goethe (Heidelberg 2011), Soglie (Milano 2012), Pasolini e Fassbinder. La forza del passato (Roma 2013).

Aldo Mastropasqua ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha fondato nel 1996 e dirige con Francesca Bernardini la rivista di letteratura contemporanea “Avanguardia”. È tra i fondatori dell’Archivio del Novecento dell’Università di Roma “La Spienza”. Ha scritto numerosi saggi su riviste specializzate sui più importanti scrittori italiani del Novecento con particolare riguardo alle tendenze più sperimentali e d’avanguardia.