Ontologia, realtà e conoscenza

Informazioni
A cura di: Mariano Bianca e Paolo Piccari

Collana: Oltre. Orizzonti di teoresi filosofica
2014, 176 pp.
ISBN: 9788857522623
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nella tradizione filosofica occidentale, l’ontologia rappresenta una disciplina centrale, il cui scopo è quello di esplicitare le caratteristiche universali della realtà, i suoi fondamenti costitutivi, i suoi primi principi. In tale prospettiva, essa è assimilabile a quella “filosofia prima” (epistéme tòn pròton arkòn kai aitiòn theoretiké) di cui parla Aristotele e che ha assunto il classico nome di “metafisica”. Tuttavia, nel corso dei secoli, il concetto di metafisica ha acquisito un altro significato, cioè quello di analisi delle strutture e dei livelli ontologici del reale che eccedono l’esperienza di ciascun individuo e che riguardano questioni cruciali nella riflessione filosofica quali, ad esempio, l’esistenza di Dio, il problema del male, l’origine dell’Universo. Nel secolo scorso, l’ontologia si è ulteriormente articolata come studio dei diversi ambiti del reale, cosicché i vari enti di cui si occupano le differenti discipline costituiscono l’ambito di ontologie “regionali” (l’ontologia della fisica, l’ontologia della biologia, l’ontologia della matematica, ecc.). Questo volume è dedicato allo studio dei rapporti complessi e fecondi tra l’ontologia e la conoscenza, secondo molteplici prospettive di analisi e di ricerca. I saggi in esso raccolti intendono contribuire sia alla riflessione critica nell’ambito degli studi e delle ricerche sulle relazioni tra l’ontologia e la conoscenza, sia all’approfondimento di alcuni temi e questioni più generali di carattere metafisico e gnoseologico.

Mariano Bianca insegna Filosofia teoretica nell’Università di Siena. È condirettore delle riviste “Arkete” e “Anthropology & Philosophy”. Tra le sue ultime pubblicazioni: La mente immaginale (Milano 2009) e Etica, eugenica e futuro della specie umana (Milano 2011). Ha curato con P. Piccari il volume Realismo e antirealismo (Roma 2011).

Paolo Piccari insegna Ontologia e Metafisica nell’Università di Siena. È condirettore delle riviste “Arkete” e “Anthropology & Philosophy”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Pensare il mondo. Saggio sui concetti empirici (Milano 2010) e Conoscenza ordinaria e senso comune (Milano 2011). Ha curato con M. Bianca il volume Realismo e antirealismo (Roma 2011).