Franco Maiullari

Un sogno in scena

Come rappresentare l'Edipo Re di Sofocle

€ 22,00  € 20,90

Franco Maiullari

Un sogno in scena

Come rappresentare l'Edipo Re di Sofocle

Informazioni
Collana: Filosofie del teatro
2014, 242 pp.
ISBN: 9788857523033
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’Edipo Re di Sofocle mette in scena in modo originale e forse sperimentale due dei reati più indicibili che la cultura umana possa immaginare, il parricidio e l’incesto. L’analisi qui proposta giunge alla conclusione che questo dramma è come se raccontasse, in contemporanea, due versioni della stessa storia criminosa, una apparente, secondo la quale tutto avvenne senza sapere, e una nascosta, secondo la quale molti sapevano quello che facevano, ma omertosamente fingevano di non sapere. La prima versione, quella tradizionale innocentista, è ambigua e incoerente; la seconda versione, invece, qui chiamata anamorfica perché si trova nascosta dentro la precedente, è dotata di una coerenza di metalivello, o coerenza dell’incoerenza. Il contesto drammaturgico ipotizzato per la realizzazione di una tale opera è quello onirico: tutta la pièce si svolge come un sogno. Il testo dell’Edipo Re, da sempre riconosciuto come ricco di ambiguità e di incoerenze, ma da sempre considerato solo nella sua versione apparente, trova così la sua più profonda ragion d’essere teatrale. Per cogliere gli aspetti che Sofocle ha occultato “nel” testo, però, il dramma va analizzato in modo impregiudicato, libero dai condizionamenti edificanti dell’interpretazione tradizionale, a partire da quelli aristotelici presenti nella Poetica.

Franco Maiullari è medico, specialista in Neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta analista adleriano, didatta SIPI (Società Italiana di Psicologia Individuale). Ha conseguito la specializzazione con una tesi sul sogno interpretato in ottica individualpsicologica. Dopo aver lavorato per molti anni in Svizzera come responsabile di alcune strutture psichiatriche cantonali, dal 2012 ha uno studio di psicoterapia e analisi a Minusio (Canton Ticino) e a Milano. Accanto al lavoro professionale e agli scritti di psicoterapia coltiva l’interesse per la filologia greca nel cui ambito ha pubblicato vari lavori, il principale dei quali è L’interpretazione anamorfica dell’Edipo Re.