Athos De Luca

Il paradosso del Giorno della Memoria

Dialoghi

Informazioni
Collana: Il Caffè dei Filosofi
2014, 228 pp.
ISBN: 9788857523262
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il Giorno della Memoria, nato in Italia nel 2000, è divenuto nel 2005 ricorrenza riconosciuta dall’ONU per ricordare la Shoah e i perseguitati politici. A 14 anni dalla sua istituzione mentre conosce un consolidato tributo da parte di istituzioni, scuole e persone, è anche fonte di critiche molto diverse fra di loro.

Furio Colombo, giornalista, scrittore e politico italiano. Nel 2000 è stato l’ideatore e primo firmatario della legge 211, da lui tenacemente voluta, che istituisce il 27 gennaio come “Giorno della Memoria” in ricordo del 27 gennaio 1945 liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.

Athos De Luca ha studiato filosofia all’Università di Roma. Autore di pubblicazioni sull’ambiente, sull’infanzia e sulle stragi (Il bambino ecologico, La sicurezza alimentare, Storia delle stragi di Stato), prima Assessore all’ambiente alla Provincia di Roma. Nel 1996 è stato eletto senatore a Roma. è stato promotore in Senato della legge sul Giorno della Memoria. Presiede il comitato “Mai più Hiroshima”, che celebra ogni anno l’anniversario dell’olocausto nucleare. Attualmente è presidente della commissione Ambiente di Roma Capitale.

Vittorio Pavoncello regista, autore e artista. Già medaglia d’argento nel 2004 dalla Presidenza della Repubblica con la pièce di teatro Eutanasia di un ricordo sul tema del ricordo e dell’oblio della Shoah. Da anni è ideatore e organizzatore de La memoria degli altri che vede ad ogni Giorno della Memoria gli ebrei ricordare insieme alle altre vittime dello stato razziale e razzista instaurato dal nazismo. Con Mimesis ha pubblicato Il serpente nel big bang.