
2014, 522 pp.
ISBN: 9788857523811
Riedizione del volume Parmenide (Marsilio editori Venezia-Padova 1974-975) rivolta non al passato, ma al futuro. Il volume è “uno dei più ampi e ben concepiti, non solo in Italia, ma a livello internazionale” (G. Reale). Le tesi qui sistematicamente sviluppate costituiscono una svolta negli studi. Parmenide fonda il paradigma di lettura del pensiero occidentale nella sua storia. Il nuovo titolo esplicita due tesi essenziali: la metafora del viaggio costituisce in verità un ritorno (nostos), che pone la necessaria unità che vincola nella verità l’essere e gli enti. Il mondo e gli enti sono espressioni della verità dell’essere: “Se si accetta il teorema Ruggiu, occorre rendere conto dell’evoluzione del parmenidismo in modi nuovi” (L. Rossetti). Parmenide intreccia mythos e logos, in un nuovo concetto di razionalità che dà ragione della verità del mondo in tutti i suoi molteplici aspetti. Una inaudita forma di filosofare e di fare scienza.
Luigi Ruggiu è professore emerito di storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si è occupato di filosofia antica, di filosofia della prassi, di filosofia dell’economia, di filosofia del tempo, di indagini sull’idealismo, in particolare di Hegel. Fra le opere dedicate alla filosofia antica, si segnalano: Tempo Coscienza Essere nella filosofia di Aristotele (1970); Teoria e prassi in Aristotele (1973); Parmenide (1974-75); Parmenide. Il Poema sulla natura, introduzione, traduzione di G. Reale; saggio introduttivo e commento di L. Ruggiu (1991); Aristotele, Fisica. Testo greco a fronte. Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di L. Ruggiu, (1995; 2007); L. Ruggiu e C. Natali (a cura), Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide (2011).