James W. Heisi

Il nulla e il desiderio

Informazioni
A cura di: Carlo Saviani

Collana: Pensieri d’Oriente
2014, 194 pp.
ISBN: 9788857524030
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Le sei lezioni che formano questo volume, tenute nel marzo del 2011 alla “School of Oriental and Asian Studies” di Londra, sono articolate intorno a due idee, il nulla e il desiderio, e trattano le questioni del sé, di Dio, della moralità, della proprietà e del solco filosofico tra Oriente ed Occidente. Piuttosto che tentare di armonizzare le filosofie orientali ed occidentali in un solo coro, Heisig compone qui quella che egli stesso chiama una “antifonia filosofica”: mediante una semplice struttura a ‘chiamata e risposta’ di alcune posizioni storicamente e teoreticamente rappresentative, egli intende partecipare al coro in entrambe le voci. Avvalendosi delle sue straordinarie competenze linguistiche e storico-filosofiche, Heisig approfondisce il tema fondamentale della propria ricerca intellettuale ed esistenziale: il dialogo tra religioni e filosofie orientali ed occidentali come spazio per un ripensamento del rapporto dell’umanità con il divino e la natura.

James W. Heisig (Boston 1944), direttore emerito del prestigioso “Nanzan Institute for Religion and Culture” di Nagoya (Giappone), del quale è membro permanente dal 1978, è tra i massimi esperti e protagonisti del dialogo interculturale tra Oriente ed Occidente. Ha realizzato, come autore, traduttore e curatore, oltre 70 opere, apparse in 13 lingue; in edizione italiana sono stati pubblicati i volumi Filosofi del nulla. Saggio sulla Scuola di Kyoto (2007) e Il gemello di Gesù. Commento al Vangelo di Tommaso (2008).