
Mariano Bianca
La propria mente e il sé
Mente, cervello, confini dell’io. Le neuroscienze e la psicologia si toccano, talvolta si scontrano sul terreno della definizione più difficile: cos’è, dov’è il soggetto. Cosa indichiamo quando diciamo io. E inoltre quale differenza c’è tra il cervello come organo e il patrimonio di memoria e elaborazione della mente? Domande ancora sospese, nel fervido cammino di scienze diverse che sanno dialogare. Questo libro è un’indispensabile guida per dipanare il discorso dalle formule oscure degli specialismi. Una bussola sicura, quanto lontana dai dogmatismi per capire, per capirci meglio.
Mariano Bianca insegna Filosofia teoretica nell’Università di Siena. È condirettore delle riviste “Arkete” e “Anthropology & Philosophy”. Tra le sue ultime pubblicazioni: La mente immaginale (Milano 2009) e Etica, eugenica e futuro della specie umana (Milano 2011). Ha curato con P. Piccari il volume Realismo e antirealismo (Roma 2011).