L'esilio della bellezza

Informazioni
A cura di: Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani

Collana: Classici contro
2015, 241 pp.
ISBN: 9788857525501
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

In un’epoca che insegue il mito della bellezza e sembra dimenticare la sua più cogente e difficile realtà, urge ripensare il concetto del kalòn nel senso di una ricerca, foriera di impegno, di incertezze, di contraddizioni. Questo libro affronta, senza pretesa di sistematicità, la bellezza della parola, dello spirito, della politica, della giustizia; ma anche più tangibilmente la bellezza della città, delle case e dei monumenti, la bellezza della natura e del paesaggio, la bellezza della vita quotidiana. Vuole insistere sulla dimensione non solo estetica, ma prima di tutto etica di questo concetto, calando un pensiero che viene da lontano (da Epitteto e Cicerone, da Omero e da Properzio, ma anche – per li rami – da Camus e da Méliès) in un dibattito mai spento sulla coscienza del presente e sui progetti per ciò che ci attende.

Alberto Camerotto insegna Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica, di parodia e di satira antica. Tra le pubblicazioni: Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Roma-Pisa 1998; Diafonie. Esercizi sul comico, Padova 2007; La nuova Musa degli eroi. Dal mythos alla fiction, Treviso 2008; Luciano di Samosata. Icaromenippo, Alessandria 2009; Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova 2009; Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue, Padova 2010. Per Mimesis ha pubblicato i volumi Classici contro (2012), Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata (2014), Hybris. I limiti dell’uomo tra acque, cieli e terre (2014).

Filippomaria Pontani insegna Filologia Classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa anzitutto della tradizione manoscritta di testi greci in età antica, bizantina e umanistica, ed è impegnato da anni nell’edizione dei commenti antichi e medievali all’Odissea di Omero (voll. I-II, Roma 2007-2010). Ha pubblicato diversi saggi su testi greci e latini (da Saffo a Callimaco, da Eschilo a Demostene, da Pindaro a Catullo), e sulla letteratura bizantina, umanistica (gli Epigrammi greci di Angelo Poliziano, Roma 2002) e neogreca (Poeti greci del Novecento, con N. Crocetti, Milano 2010), concentrandosi fra l’altro sulla nascita della grammatica e della filologia nell’antichità, sullo studio comparativo della prassi retorica, sulla storia dell’allegoria, sulla facies letteraria di alcuni miti antichi, e sulla traduzione poetica. Dal 2010 coordina con Alberto Camerotto il progetto Classici contro. Fa parte di gruppi di ricerca a Stoccolma e a Berlino, ed è coordinatore locale di un progetto FIRB 2012. Scrive saltuariamente sul Post e sul Manifesto.

Premessa
di Aberto Camerotto e Filippomaria Pontani

Gerard Boter
VU University Amsterdam
Discorso di Epitteto ai cittadini dell’Europa moderna

Filippomaria Pontani
Università Ca’ Foscari Venezia
Elena d’Algeria

Alberto Camerotto
Università Ca’ Foscari Venezia
Bellezza epica

Carmine Catenacci
Università G. D’Annunzio Chieti Pescara
«Bello» e «valente», «brutto» e «ignobile» nella Grecia arcaica

Anna Beltrametti
Università di Pavia
La bellezza che perde, l’arte che salva. Vittime e crimini politici in figure di donna e di tragedia (da Eschilo a Euripide)

Michele Napolitano
Università di Cassino
Tra trionfo e disincanto. I finali di Aristofane

Alessandro Iannucci
Università di Bologna-Ravenna
Il piacere assoluto del simposio

Cecilia Rofena
Università Ca’ Foscari Venezia
Il ricordo di Orfeo. Voce, linguaggio e musica

Barbara Graziosi
Durham University
Vivere da poeti

Tomaso Montanari
Università Federico II Napoli
Contro i Verre. Once again

Maria Grazia Caenaro
Liceo Antonio Canova Treviso
Forma Urbis. La tutela del patrimonio storico-artistico in età imperiale

Marta Mazza
Soprintendenza per i beni storici, artistici e etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
Difendere la bellezza: cronache (o sfide) di ordinaria tutela 

Roberto M. Danese
Università Carlo Bo Urbino
Il ‘re-make up’ dei classici nell’intervallo tra le cose del cinema

Maurizio Bettini
Università di Siena
Il dio Vertumno e la bellezza perduta (dialogo fra il dio Vertumno e il passeggere)

Luigi Spina
Antropologia e Mondo Antico Siena
S’io foss’il logos. La bellezza della parola

Stefano Strazzabosco
Liceo Antonio Pigafetta Vicenza
Intorno alla bellezza. Due sondaggi e un omaggio (a Juan Gelman)