Andrea Spreafico

Categorie, significati e contesti

Una questione rilevante per gli studi sull'uomo

Informazioni
Collana: Sociologie
2014, 110 pp.
ISBN: 9788857525631
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il libro presenta un percorso critico all’interno del dibattito sulla relazione tra categorie, significati e contesti in alcune scienze dell’uomo. Il filo conduttore usato dagli autori è stato quello di provare a mostrare i problemi e i paradossi in cui ci si imbatte quando si voglia stabilire tanto il significato delle categorie impiegate da chiunque abbia effettuato una descrizione di qualcosa, quanto quale sia l’azione compiuta grazie all’impiego di tali categorie; ciò che, in entrambi i casi, coinvolge il ruolo del contesto del suddetto impiego. Le categorie utilizzate dagli studiosi e dai profani, cioè dai membri di una società, contengono una quantità notevole di premesse di fondo normalmente date per scontate, che sono come impastate nel linguaggio, ma che contemporaneamente influenzano fortemente i risultati di ciò che si fa mentre le si usa, per questo è bene che una sociologia e una storia riflessive assumano sempre maggiore consapevolezza di tali premesse e influenza, ricordando non solo che le parole sono potenzialmente prive di significato al di fuori del loro contesto applicativo, ma che spesso neanche la considerazione di un contesto pertinente può risolvere le ambiguità prodotte dal loro uso.

Andrea Spreafico è Ricercatore in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, membro affiliato del “Centre d’étude des mouvements sociaux” (CEMS-IMM presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales/ CNRS) di Parigi e di Paideia-Alta Formazione nelle Scienze Umane. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano i volumi: (2011) La ricerca del sé nella teoria sociale, Roma; (2006)Politiche di inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata, Milano; (2005) Le vie della comunità. Legami sociali e differenze culturali, Milano.

Tommaso Visone è Assegnista di ricerca in Storia delle dottrine politiche presso l’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Dottore di ricerca in Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre e Ricercatore presso diversi centri studi quali, ad esempio, CSF (Centre for Studies on Federalism), ARELA (Association for the Euro- Mediterranean and Latin-American research), CESUE (Centre for Studies, Research and Education on European Union). Tra le sue pubblicazioni si ricorda il volume: (2012) L’idea d’Europa nell’età delle ideologie (1929-1939). Il dibattito francese e italiano, Parigi.