Comunicare in medicina

L’arte della relazione

Informazioni
A cura di: Laura Candiotto e Luigi Vero Tarca
Prefazione di: Mauri zo Scassola

Collana: La Scala e l’album
2014, 170 pp.
ISBN: 9788857525778
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La deumanizzazione in medicina, che regola le relazioni tra i medici, i pazienti e i familiari secondo i bisogni dell’apparato sanitario, spesso in contrasto con quelli degli umani, e la medicina difensiva, che crea un clima di sospetto reciproco tra il medico e il paziente, minano alle fondamenta ogni possibilità di costruire relazioni efficaci. Il volume ha l’ambizione di raccogliere riflessioni teoriche e prospettive pratiche che siano in grado di rispondere a tali problematiche sempre più urgenti, riconoscendo il valore centrale della comunicazione. La filosofia si configura quindi, nel suo connubio con la medicina, come un’arte della relazione. “Prendersi cura di chi cura” è quindi il motto che accompagna le pratiche filosofiche per la medicina.

Laura Candiotto, Phd, è assegnista di ricerca in filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con un progetto sulla nozione di relazione. Studiosa di Platone, promuove laboratori in contesti educativi, formativi e lavorativi. Il metodo socratico è alla base della sua proposta di pratiche filosofiche per la medicina. Autrice di Le vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone (2012) e curatrice con Luigi Vero Tarca di Primum Philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni (2013).

Luigi Vero Tarca è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Allievo di Emanuele Severino, ha elaborato una originale prospettiva filosofica che ha implicazioni anche nel campo delle pratiche filosofiche. Tra le sue opere ricordiamo: Differenza e negazione. Per una filosofia positiva (2001), La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (2003; scritto con R. Màdera).