
Alvin Ward Gouldner
Il futuro degli intellettuali
Per una sociologia del Discorso Critico
Dubbio sistematico e senso critico sono stati i due attributi fondamentali della cultura degli intellettuali e degli scienziati nel corso della modernità. Attraverso tali strumenti essi hanno contribuito tanto ad abbattere il dogmatismo delle società tradizionali quanto ad edificare un mondo caratterizzato da un crescente ritmo di innovazione in campo economico e sociale. In questo libro del 1979, con straordinaria lucidità e spingendosi oltre le riflessioni della Teoria critica di Adorno e Habermas, Alvin Ward Gouldner è tra i primi ad evidenziare come la cultura del discorso critico sia allo stesso tempo l’ideologia di una nuova classe dominante in ascesa – quella degli intellettuali, degli scienziati e dei tecnici – portatrice tanto di emancipazione quanto di nuove forme di dominio e disuguaglianza. Una diagnosi che risulta oggi quanto mai attuale.
Alvin Ward Gouldner (1920 – 1980) è stato uno dei principali esponenti della sociologia radicale americana. Allievo di Robert K. Merton, marginalizzato nell’Accademia americana degli anni Sessanta e Settanta, ha invece goduto in vita di grande notorietà in Europa, per la sua proposta di una sociologia riflessiva. Tra le sue principali opere tradotte in italiano: La crisi della sociologia (Bologna 1970), Per la sociologia (Napoli 1977), La sociologia e la vita quotidiana (Roma 1997).
Francesco Antonelli è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi “Roma Tre”, dove insegna sociologia generale. È membro del Consiglio Scientifico della Sezione AISStudi di Genere e collabora alle pagine culturali di “il manifesto”. Tra le sue pubblicazioni: con E. Rossi (a cura di), Homo dignus. Cittadinanza, democrazia e diritti in un mondo in trasformazione (Milano 2014), Da élite a sciame. Gli intellettualipubblici dalla società industriale al mondo globale (Firenze 2012).
Carlo Bordoni - La Lettura (Corriere della Sera), 4 ottobre 2015
"Tecnocrazia senza classi"
Leggi la recensione