
Jiddu Krishnamurti
Otto conversazioni
Consacrato da un’autorità esterna come messia della Teosofia, quando ancora era un bambino, Jiddu Krishnamurti si ribellò a un destino imposto da altri. Questo libro contiene le sue preziose perle di libertà. Dopo una vita dedicata a una forma di culto particolare, Jiddu sviluppa lo spirito della piena indipendenza. Per lui “la verità è una terra senza sentieri” e dopo aver restituito le ricchezze accumulate grazie alle donazioni alla Società Teosofica, dedica la sua vita a rendere libero l’uomo da qualsiasi condizionamento, viaggiando in tutto il mondo per denunciare l’oppressione di chiunque – organizzazioni, chiese o sedicenti guru spirituali – voglia dirci cosa dobbiamo fare.
Jiddu Krishnamurti (1895 - 1986) nato poverissimo vicino a Madras, dopo aver perso la madre all’età di dieci anni, si trasferì col padre a Adyar, vicino al quartier generale della Società Teosofica, che a quel tempo cercava un nuovo messia. Il giovane Krishnamurti fu riconosciuto dalla Società come il Dio fanciullo. Nel 1910 venne trasferito in Inghilterra, e messo a capo dell’Ordine Internazionale della Stella Mattutina. Nel 1929, dopo la morte del fratello, Krishnamurti abbandonò platealmente la Società Teosofia.