
Architettura della conoscenza e ontologia
Architettura della conoscenza e ontologia
Nell’attuale dibattito filosofico il tema della rinascita dell’ontologia è molto presente. Troppo spesso prescinde però da un’esigenza basilare nella determinazione di un’ontologia: esprimere con chiarezza i modi in cui gli esseri umani pensano il proprio mondo. È questo il denominatore comune dei capitoli di questo volume, ciascuno dei quali applica tale esigenza basilare a un diverso ambito conoscitivo. E si tratta anche del fondamento dell’architettura della conoscenza, ossia della disciplina che consente di spiegare e giustificare la scelta di una determinata modellazione ontologica.
Roberta Lanfredini, insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di filosofia della conoscenza, di fenomenologia e filosofia della mente. Fra i suoi lavori: Husserl. La teoria dell’intenzionalità (Laterza, 1994); Intenzionalità (La Nuova Italia, 1997); Forma e contenuto. Aspetti di teoria della conoscenza, della mente e della morale (LED, 2002); Mente e corpo. La soggettività fra scienza e filosofia (Guerini e Associati, 2003); Fenomenologia applicata. Esempi di analisi descrittiva (Guerini e Associati, 2004); A priori materiale. Uno studio fenomenologico (Guerini e Associati, 2005) e Filosofia della conoscenza (Mondadori, 2007).