
Alessandro Casiccia
Narrare le grandi crisi
Tempeste finanziarie, paura e rovine sociali nella letteratura e nel cinema
Alessandro Casiccia
Narrare le grandi crisi
Tempeste finanziarie, paura e rovine sociali nella letteratura e nel cinema
Molti romanzi e film furono ambientati nelle grandi crisi: la recessione che segna questo nuovo millennio, ma assai più la depressione degli anni trenta, con la tragedia di grandi masse impoverite, con le inquietanti svolte politiche che ne seguirono. E che in qualche forma parrebbero ancora ripresentarsi. Alcune opere riguardano quanto ha preceduto e in parte prodotto gli eventi in questione: le tempeste finanziarie, le rischiose scelte dei loro protagonisti, i crolli delle borse, le emozioni (specie la paura) che pericolosamente segnano un gran numero di azioni individuali e di comportamenti collettivi.
Alessandro Casiccia, sociologo e docente universitario, è autore di varie opere. Tra le quali, negli anni duemila, L’azione in un’era di incertezza (Torino, 2000), Il trionfo dell’élite manageriale (Torino, 2004), Democrazia e vertigine finanziaria (Torino, 2006), Lusso e potere (Milano, 2008), I paradossi della società competitiva (Milano-Udine, Mimesis, 2011).
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 28 dicembre 2017
"La Grande Crisi nella letteratura e nel cinema"
Leggi le recensione
Giovanni Borgognone - L'Indice, agosto 2015
"Audace, spregiudicato, speculatore"
Leggi la recensione