Anna Valeria Borsari

Naturale e/o artefatto

Informazioni
Collana: Filosofie
2015, 102 pp.
ISBN: 9788857527178
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Atti del convegno Naturale e/o artefatto. L’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell’Università di Bologna, e l’annesso Museo Geologico Giovanni Capellini dalle intatte caratteristiche ottocentesche, sono luoghi ottimali per un incontro tra studiosi di varie discipline che analizzano i confini sottili tra quanto appare semplicemente prodotto dalla natura e quanto invece è rielaborato dall’uomo attraverso processi che inducono inevitabilmente a costanti «sconfinamenti».

Anna Valeria Borsari – Artista visiva, opera preferibilmente in ambienti naturali e urbani, creando «monumenti precari» cancellati o riassorbiti dall’ambiente stesso. Docente presso l’Università di Bologna dal 1977 al ‘95, affianca al lavoro di artista riflessioni di carattere teorico in cui si evidenzia l’interesse per i processi di smaterializzazione che caratterizzano il contemporaneo. Al suo lavoro sono stati dedicati vari testi monografici.

Franco Farinelli – Docente di Geografia a Stoccolma, Ginevra, Los Angeles, Berkeley e a Parigi, attualmente è direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, e presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani. Tra i suoi libri: Pour une théorie génerale de la géographie; I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna; L’invenzione della Terra; La crisi della ragione cartografica.

Eleonora Fiorani – Epistemologa e saggista, si occupa di nuove scienze della complessità, dell’antropologia e della comunicazione. Ha indagato oggetti, materiali, territorialità, e immaginari delle società postmoderne. Insegna Antropologia al Politecnico di Milano e Semiotica allo Ied e alla Naba. Tra i suoi libri Il mondo degli oggetti; La nuova condizione di vita; Abitare il corpo; Panorami del contemporaneo; Moda, corpo, immaginario.

Raffaele Milani – Direttore del Laboratorio di ricerca sulle città (Istituto di Studi Superiori). Professore di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, è visiting professor in varie università straniere e curatore di convegni internazionali. È autore di molti saggi e curatore di varie raccolte sul tema del paesaggio e della natura. Alcuni suoi libri e saggi sono stati tradotti in varie lingue.

Gian Battista Vai – Professore di Geologia Stratigrafica, è Direttore del Museo Geologico Giovanni Capellini dell’Università di Bologna. Ha curato raccolte sulla storia della geologia, e la prima ristampa anastatica del Mundus subterraneus di Athanasius Kircher. Si è occupato della salvaguardia dei beni geologici dell’ambiente naturale e del paesaggio, e fa parte della lista dei revisori dell’UNESCO World Heritage.