
Il libro affronta in tutti i suoi aspetti il tema del riconoscimento giuridico dei diritti delle persone LGBTI in Italia. Procedendo sotto forma di viaggio ideale nelle pieghe dell’ordinamento giuridico e prestando grande attenzione al dibattito politico nostrano attraverso l’analisi della giurisprudenza più recente, il volume si sviluppa in sette capitoli e un breve epilogo. Il punto di partenza è rappresentato dalla campagna di Affermazione civile, volta a ottenere il riconoscimento del diritto costituzionale di gay e lesbiche di contrarre matrimonio. Successivamente, gli autori trattano le fonti europee, con un esame delle ultime sentenze della Corte europea dei diritti umani in tema di non discriminazione per orientamento sessuale e di diritto al matrimonio. Sono trattati nello specifico il tema del riconoscimento e trascrizione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero, delle discriminazioni sul lavoro, delle famiglie omogenitoriali e infine della lotta all’omofobia.
Matteo M. Winkler insegna presso HEC Paris e ha una lunga esperienza di docenza presso l’Università Bocconi. Si occupa principalmente di diritto internazionale e, a livello accademico e professionale, di tematiche relative all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Gabriele Strazio, laureato in Storia dell’arte, è militante per i diritti LGBTI e da oltre dieci anni si occupa di cultura omosessuale scrivendo di letteratura e cinema per siti e riviste di informazione gay. Sono autori, per i tipi del Saggiatore, de L’abominevole diritto. Gay e lesbiche, giudici e legislatori.
Valerio Lanzani - Pride, agosto 2015
Leggi la recensione
Elena Torre - Mangialibri.com, 9 settembre 2015
Leggi la recensione
Giulio Gasperini - chronicalibri.it, 3 marzo 2016
"Il cammino dei diritti LGBTI in Italia"
Leggi la recensione