Sensibilia n° 7. Errore

Informazioni
Collana: Sensibilia
2015, 340 pp.
ISBN: 9788857528045
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’errore riguarda tutti, senza eccezioni. Ce lo ricorda la religione, con l’idea giudaico-cristiana di peccato originale, ma anche la speculazione filosofica, e basti pensare alla diagnosi dell’“oblio dell’essere”. Eppure, l’esperienza cosciente e diretta dell’errore ci sfugge continuamente, a meno di non voler considerare intenzionale un comportamento erroneo; essa viene sempre ricostruita, poiché è l’esito di un ripensamento, esige un punto di osservazione esterno o successivo al momento dell’errore stesso. Se si sbaglia è perché si è inizialmente convinti di fare la cosa giusta e solo in seguito la verità può, in certo modo, essere ricostruita. L’errore non è mai del tutto trasparente, ma si annida, piuttosto, in quella zona opaca che però costituisce spesso il presupposto non detto del nostro agire, pensare e sentire. L’errore, inteso rettamente, consentirebbe così di osservare i limiti o i condizionamenti che hanno determinato una certa conoscenza, un certo agire, una data impressione. Ma è possibile esaminarlo senza fare errori? Fino a che punto? Con quali risorse? Proprio perché è impossibile non errare, allora occorre perseverare in un’analisi multifocale e aperta, come si è cercato di fare in questo volume di Sensibilia, proponendo un confronto tra saperi diversi, spesso tra loro lontani, nel tentativo di sviscerare il problema in fondo mai risolto dell’errore.

Saggi di: Alessandro Alfieri, Brunella Antomarini, Stefano Bevacqua, Giovanni Dessì, Michele Di Monte, Filippo Fimiani, Riccardo Finocchi, Saverio Forestiero, Elio Franzini, Sara Fumagalli, Tonino Griffero, Cristiana Lardo, Jerry Miller, Mattia Della Rocca, Gloria Galloni, Carmela Morabito, Giampiero Moretti, Marta Perrotta, Massimo Rosati, Martin Seel, Davide Sisto, Marco Tedeschini.